• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza

Alberto Maria Ghisalberti

Uomo politico francese, nato a Saint-Sauveur-Lendelin il 19 marzo 1739, morto a Saint-Mesmes il 16 giugno 1824. Avvocato di grido, fu molto protetto dal cancelliere Maupeou, che se ne giovò nella lotta contro il parlamento e nella tentata riforma del 1771. Dopo la caduta del Maupeou (1774), il L., che fin dal 1768 era stato nominato ispettore dei dominî della corona, si ritirò dalla vita pubblica. Nel marzo del 1789 esaminò con grande acutezza le condizioni della Francia in quel momento, prevedendo alcuni sviluppi della rivoluzione (La voix du citoyen) e fu eletto membro degli Stati generali. Nell'assemblea si schierò con i liberali di sinistra. Fu poi presidente del direttorio di Seine-et-Oise fino al 10 agosto 1792 e fu da allora considerato sospetto. Mutata la costituzione, fu membro del Consiglio degli anziani e, dopo il 18 brumaio, fu 3° console del nuovo governo. Napoleone lo nominò (1804) arcitesoriere dell'impero, e nel 1805 gran cordone della Legion d'onore. Gran merito ebbe nell'istituzione della Corte dei conti; e come governatore generale della Liguria (1805) preparò la riunione di questa regione alla Francia. Cercò di opporsi all'abolizione del tribunato (1807) e alla creazione di una nuova nobiltà, pur accettando il titolo di duca di Piacenza (1808). Buona prova diede nel difficile compito d'incorporare alla Francia i dipartimenti dell'ex-regno di Olanda (1810-1813). Fedele a Napoleone fino all'abdicazione del 1814, accettò dai Borboni la paria, che perdette per avere assunto uffici nei Cento giorni. La riottenne nel 1819, ma poco dopo si ritirò nel paese, dove morì. Il figlio Anne-Charles ne pubblicò Opinions, rapports et choix d'écrits politiques (1829).

Bibl.: De Caumont-La Force, L'architrésorier L., gouverneur de la Hollande, Parigi 1907.

Vedi anche
Ducato di Parma e Piacenza Creato da papa Paolo III a favore del proprio figlio Pier Luigi Farnese (1545), il Ducato separò le due città dallo Stato della Chiesa. Estintasi la famiglia Farnese (1731) passò ai Borbone e poi (1738) all'Austria, per tornare infine ai Borbone nel 1748 con il Trattato di Aquisgrana. Annesso al Regno ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ...
Altri risultati per LEBRUN, Charles-François, duca di Piacenza
  • Lebrun, Charles-François, duca di Piacenza
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Saint-Sauveur-Lendelin, Manche, 1739 - Saint-Mesmes, Seine-et-Oise, 1824). Avvocato, fu segretario del cancelliere R.-N. Maupeou e suo assistente nella riforma giudiziaria del 1771. Deputato per il terzo stato agli Stati Generali del 1789, durante la Rivoluzione fu arrestato perché sospetto ...
Vocabolario
piacènza
piacenza piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali