• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE ROY LADURIE, Emmanuel

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LE ROY LADURIE, Emmanuel

Vittorio Vidotto

Storico francese, nato a Les Moutiers-en-Cinglais (Calvados) il 19 luglio 1929. Iniziò la carriera accademica a Montpellier e la continuò a Parigi come direttore di studi dell'Ecole pratique des hautes études (1965) e come professore di Geografia e di Scienze della società. Dal 1973 è professore di Storia della civiltà moderna al Collège de France dove è succeduto a F. Braudel. Dal 1987 è amministratore generale della Bibliothèque Nationale di Parigi. Esponente della terza generazione della scuola delle Annales, è sostenitore di una ''storia totale'' che a un'analisi e rielaborazione di grande originalità delle fonti quantitative (prevalentemente fiscali), narrative e giudiziarie ha unito gli apporti della demografia, dell'antropologia, della metereologia, della linguistica.

Dopo la sua prima opera (in origine argomento della tesi di dottorato), dedicata al mondo rurale e al ciclo agrario di un'intera regione nell'arco dei secoli 14°-18° (Les paysans de Languedoc, 1966, 2 voll.; trad. it. parziale, 1970), negli anni successivi si è dedicato ad avvenimenti e realtà più circoscritti, ricostruiti in ampi spaccati di storia sociale. In particolare Montaillou, village occitan de 1294 à 1324 (1975; trad. it., 1977) ha avuto un notevole successo anche presso il grande pubblico. Nel 1982 ha raccontato in un volume autobiografico il suo giovanile itinerario politico: Paris-Montpellier: P.C.-P.S.U. (trad. it., 1984).

Altre opere: Histoire du climat depuis l'an mil (1967; trad. it., 1982), Le territoire de l'historien (che raccoglie i suoi saggi metodologici, 2 voll., 1973-78; trad. it. parziale, 1984), L'argent, l'amour et la mort en Pays d'Oc (1980; trad. it., 1983), L'Etat royal: de Louis xi à Henri iv, 1460-1610 (1990), L'ancien Régime: de Louis xiii à Louis xv, 1610-1770 (1991).

Vedi anche
Morin, Edgar Sociologo e filosofo francese (n. Parigi 1921), direttore del Centre de communication de masse del Centre national de la recherche scientifique (1950-89; emerito dal 2002). Si è occupato dei problemi delle scienze umane, ispirandosi alle tesi di Hegel, Marx, Freud. Particolarmente interessanti le sue ... Küng, Hans Küng ‹küṅ›, Hans. - Teologo svizzero (n. Sursee, Svizzera, 1928). Il suo nome è legato all'impegno ecumenico e agli studi sull'ecclesiologia biblica, ma anche allo sviluppo della cooperazione tra le religioni attraverso il riconoscimento dei loro valori comuni. Professore all'univ. di Tubinga dal 1960, ... Barthes, Roland Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia ma hanno rappresentato un importante contributo all'affermarsi ... Foucault, Michel Filosofo francese (Poitiers 1926 - Parigi 1984), prof. successivamente alle facoltà di lettere e scienze umane di Clermont-Ferrand (1964-68), Vincennes (1968-70) e, dal 1970, al Collège de France di Parigi. In una serie di studî (Maladie mentale et personnalité, 1954; Histoire de la folie à l'âge classique, ...
Tag
  • ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • ANCIEN RÉGIME
  • ANTROPOLOGIA
  • MONTPELLIER
Altri risultati per LE ROY LADURIE, Emmanuel
  • Le Roy Ladurie, Emmanuel
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico francese (n. Les Moutiers-en-Cinglais, Calvados, 1929). Professore dal 1973 al Collège de France, legato alla scuola delle Annales, è stato fautore di una «storia totale» che si avvalga dei contributi delle scienze demografiche, antropologiche, linguistiche e sociologiche. Tra le opere: Les ...
  • Le Roy Ladurie, Emmanuel
    Enciclopedia on line
    Storico francese (n. Les Moutiers-en-Cinglais, Calvados, 1929), prof. dal 1973 al Collège de France. Fra i maggiori esponenti della scuola delle Annales, fautore di una "storia totale" che a un'originale analisi delle fonti unisce i suggerimenti provenienti dalla demografia, dall'antropologia, dalla ...
Vocabolario
épater le bourgeois
epater le bourgeois épater le bourgeois ‹epaté l burˇ∫u̯à› locuz. fr. (propr. «sbalordire il borghese»). – Meravigliare a buon mercato la gente, con parole e affermazioni paradossali, con atteggiamenti anticonformistici o spregiudicati,...
le¹
le1 le1 art. determ. f. pl. [lat. ĭllae, nomin. f. pl. di ĭlle «egli»]. – Forma corrispondente al sing. la e, come questo, usata davanti a qualsiasi consonante o vocale: le pietre, le scarpe, le ali, le eliche. Nell’uso moderno, scritto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali