• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jones, Le Roi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore afroamericano di nazionalità statunitense (n. Newark, New Jersey, 1934) . Tra i maggiori esponenti del nazionalismo nero, ha pubblicato opere d'impronta fortemente separatista. Nel 1967 ha aderito al movimento dei musulmani neri, prendendo il nome di Imamu Amiri Baraka; è stato il primo sindaco afroamericano di Newark. Tra le sue opere principali occorre citare il dramma Dutchman (trad. it. 1965) e il saggio Blues people: negro music in white America (1963; trad. it. 1968).

Vita e opere

Esordì come poeta con Preface to a twenty-volume suicide note (1961), cui fece seguito, nel 1964, The dead lecturer (trad. it. 1968). In quello stesso anno la già citata pièce teatrale Dutchman, incentrata sull'asprezza del conflitto interrazziale in corso, ottenne grande successo nei teatri off-Broadway. Ripudiando il Greenwich Village, che aveva decretato la sua fama, J. divenne uno dei maggiori esponenti del nazionalismo nero; pubblicò poesie (Black art, 1966; Black magic, 1969), saggi (Home: social essays, 1966), drammi (The toilet, 1964; The baptism, 1966; Slave ship, 1969) d'impronta fortemente separatista, mentre dava vita al Black arts repertory theatre di Harlem (1965), e alla Spirit house di Newark (1966). Dal 1967 aderì al movimento dei musulmani neri, prendendo il nome di Imamu Amiri Baraka. Negli anni Settanta divenne il primo sindaco nero di Newark; all'attività politica, in questa fase d'ispirazione marxista, continuò a fare riscontro un'incessante produzione letteraria: l'importante raccolta di poesie (Selected poetry, 1979), un'autobiografia (The autobiography of Le Roi Jones, 1983) e il volume di saggi (Daggers and javelins, 1984). Illuminanti i suoi studî sulla musica afroamericana: oltre a Blues people: negro music in white America  vanno citati Black music (1967); The music: reflections on jazz and blues (1987). Tra i suoi scritti più recenti si ricordano ancora: A race divided (1991) e Tales of the out & the gone (2006). Da segnalare la raccolta di saggi critici Amiri Baraka, ritratto dell’artista in nero, pubblicata nel 2007 a cura di F. Minganti e G. Rimondi, contenente vari inediti datati tra il 1967 e il 2007.

Vedi anche
mùsica afroamericana afroamericana, mùsica Nata dall'incontro tra le melodie della tradizione africana e gli idiomi e le strutture di quella occidentale, fu inizialmente la musica degli schiavi impegnati nelle piantagioni. A partire dalle forme originarie, quali canti di lavoro, richiami, grida di campo e di strada, la musica ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. blues Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi appartenenti alla cultura del proletariato rurale afroamericano con aspetti propri della tradizione ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • AFROAMERICANO
  • BLACK MUSIC
  • NEW JERSEY
  • MUSULMANI
  • MARXISTA
Vocabolario
le roi est mort, vive le roi!
le roi est mort, vive le roi! ‹lë ru̯à è mòor vìiv lë ru̯à› (fr. «il re è morto, viva il re!»). – Formula con cui nella monarchia francese precedente alla rivoluzione si annunciava al popolo contemporaneamente la morte del re e l’avvento...
le³
le3 le3 pron. pers. e dimostr. f. pl. [lat. ĭllae, nomin. f. pl. di ĭlle «egli»]. – Corrisponde al sing. la, come compl. oggetto, e ne segue l’uso: le ricordo benissimo (quelle due donne, o quelle tue osservazioni); io certe cose non le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali