• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst

di Fulvia Ciliberto - Il Mondo dell'Archeologia (2004)
  • Condividi

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst

Fulvia Ciliberto

Kaiseraugst

Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, nell’area a est della città bassa di Augusta Raurica (Augst), come quartiere generale della legio I Martiorum e per garantire il guado del fiume.

Si trovò a essere nell’orbita di potere del generale gallo Magnenzio, che nel 350 d.C., ucciso Costante imperatore d’Occidente, si fece proclamare a sua volta imperatore, finché nel 353, ormai sconfitto, si diede la morte. Negli anni successivi al 350 il sito fu più volte attaccato dagli Alamanni e da qui Costanzo II e Giuliano l’Apostata organizzarono la difesa. Dopo la partenza delle truppe romane intorno al 400, il sito continuò a essere abitato e divenne sede vescovile. Del castrum restano visibili il muro di cinta rinforzato con torri poligonali e difeso da un fossato, un grande edificio rettangolare a sudovest (horreum) e a nord-ovest le terme con pianta a L; a nord-est rimane la chiesa paleocristiana costruita intorno al 400, a pianta rettangolare, absidata e con il battistero sul lato nord. La necropoli ha rivelato lastre tombali e iscrizioni databili fino al VI-VII sec. d.C.

Alle incursioni degli Alamanni si deve probabilmente la formazione di vari depositi, tra i quali spicca un prezioso rinvenimento avvenuto nell’inverno 1961-62 presso una torre, a 60 m dall’angolo sud-ovest del castrum. Grazie alle monete e ai lingotti marcati con il ritratto di Magnenzio si può datare il momento dell’interramento tra 350 e 351 d.C. Il complesso consiste in 257 pezzi d’argento, dei quali 186 monete e medaglioni del tempo di Diocleziano, di Costantino e dei suoi figli, tre lingotti, un pezzo di lamina con il bollo EXC MOC (Escudit Moguntiaci “... ha battuto in Magonza”), una statuetta di Venere e un servizio da tavola (cucchiai, colini da vino, oggetti da toilette, un candelabro, quattro bicchieri, quattro scodelle per salse, una ciotola). Si distinguono un catino baccellato con al centro motivi geometrici e vegetali e sul retro l’iscrizione NVNN FE P III (Nunnius fecit pondo III), un bacile con al centro una stella a sei punte e motivi vegetali e due piatti da pesce, dei quali uno porta inciso il nome MARCELLIANO, che ricorre anche su alcuni cucchiai e sul candelabro. Numerosi i piatti, alcuni dei quali lavorati a niello e dorati: uno più piccolo con medaglione centrale e due grandi inornati, su uno dei quali è graffito P ROMVLO (“a Publio Romulo”). Segue un pezzo con palmette stilizzate sul bordo perlinato, scanalature alle pareti e al centro una stella a otto punte e motivi vegetali; sul retro l’iscrizione EVTICIVS NAISI P V (“Euticius di Naissus, 5 libbre”). Un altro piatto mostra sul bordo scene di caccia alternate a motivi geometrici e vegetali e nel medaglione centrale una scena con eroti alla pesca su sfondo architettonico; il retro porta due incisioni con nomi propri, AQVILINI e FONT(eii?), e un’indicazione di peso: P XV MVNC (pondo XV minus uncia una). Un grande piatto ottagonale mostra incise lungo il bordo, con una fila di perle e ovuli, 10 scene separate da colonnine tortili della vita di Achille, dalla nascita fino al suo nascondiglio a Sciro, e nel medaglione centrale, delimitato da una fila di perline e foglie d’acanto, la scoperta dell’eroe da parte di Ulisse. Sul retro un’iscrizione (Pausylypou Thessalonikes L IE) indica come esecutore Pausylypo di Salonicco e il peso (15 libbre). Infine un grande vassoio rettangolare riccamente decorato porta nel mezzo una scena dionisiaca delimitata da un fregio di foglie con al centro Arianna fiancheggiata da Bacco e da un Satiro.

Bibliografia

E. Cruikshank Dodd, s.v. Tesori, in EAA, VII, 1966, p. 758, n. 12.

H.A. Cahn - A. Kaufmann-Heinimann (edd.), Der spätrömische Silberschatz von Kaiseraugst, I-II, Derendingen 1984.

Il tesoro nascosto. Le argenterie imperiali di Kaiseraugst (Catalogo della mostra), Roma 1987.

M. Martin, Römermuseum und Römerhaus Augst, Augst 1987, pp. 40-44, 114-16, 117-23.

W. Drack - R. Fellmann, Die Römer in der Schweiz, Stuttgart 1988, pp. 84-87, 281 e ss., 291-93, 411-16.

M. Martin, Das spätrömischfrühmittelalterliche Gräberfeld von Kaiseraugst, Kanton Aargau, Derendingen 1991.

M.A. Guggisberg (ed.), Der Spätrömische Silberschatz von Kaiseraugst, Augst 2003.

Categorie
  • EUROPA in Archeologia
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più...
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali