• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JOSEPH, Le Père

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JOSEPH, Le Père


, François le Clerc du Tremblay, detto Le père Joseph, religioso e uomo di stato francese, nacque il 4 novembre 1577 a Parigi, morì ivi il 16 dicembre 1638. Entrato nei cappuccini, a Orléans, si fece rapidamente strada nell'ordine, come insegnante di filosofia, predicatore, provinciale della Touraine (1613); e sin da allora nell'esplicazione del suo compito palesò, con un profondo e sincero sentimento religioso, un'energia e una chiarezza di vedute singolari. Cercò di preparare, anche, una crociata contro i Turchi, approfittando di complotti che si preparavano nei Balcani: il progetto fallì, ma il padre J. riuscì in altra maniera a operare nell'Oriente, come prefetto cioè delle missioni dei cappuccini (dal 1625). Ma nel frattempo egli aveva ormai iniziato la sua partecipazione anche alla vita politica francese. Venuto in contatto con il Richelieu nel 1616, all'epoca delle trattative di Loudun fra la corte e i principi ribelli, ne divenne, dopo l'assunzione al governo, il più fidato collaboratore, spesso anche l'ispiratore nelle grandi questioni politiche. Nell'atteggiamento della Francia nella guerra dei Trent'anni, il padre J. ebbe così influsso importantissimo: in un primo tempo, fin verso il 1632, agendo in senso conciliante, poi invece con decisa volontà di lotta. Negli eventi diplomatici del 1633-34 ebbe parte decisiva (v. anche richelieu).

Attorno al padre J. si è formata una vera leggenda, che ha fatto dell'"Eminenza grigia", come era chiamato, un intrigante e valido consigliere. In realtà, egli è una figura di primo ordine nella storia francese della prima metà del sec. XVII.

Bibl.: G. Fagniez, Le P. J. et Richelieu, Parigi 1894.

Vocabolario
qualis artifex pereo!
qualis artifex pereo! 〈ku̯àlis àrtifeks pèreo〉 (lat. «quale artista muore con me!»). – Celebre frase che, secondo Svetonio (Vita di Nerone, 69), l’imperatore Nerone avrebbe pronunciato morendo.
le³
le3 le3 pron. pers. e dimostr. f. pl. [lat. ĭllae, nomin. f. pl. di ĭlle «egli»]. – Corrisponde al sing. la, come compl. oggetto, e ne segue l’uso: le ricordo benissimo (quelle due donne, o quelle tue osservazioni); io certe cose non le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali