• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Le nuove competenze dello Sportello unico per l'edilizia

di Gennaro Ferrari - Il Libro dell'anno del Diritto 2016
  • Condividi

Le nuove competenze dello Sportello unico per l’edilizia

Gennaro Ferrari

Prima dell’entrata in vigore della l. 7.8.2012, n. 134, di conversione del d.l. 23.6.2012, n. 83, era affermazione ricorrente nella giurisprudenza del giudice amministrativo che l’art. 5 d.P.R. 6.6.2001, n. 380, nell’affidare allo Sportello unico per l’edilizia l’acquisizione degli «atti di assenso, comunque denominati, necessari ai fini della realizzazione dell’intervento edilizio», si riferiva a quelli richiesti per il rilascio del permesso di costruire, e non anche a provvedimenti diversi ed esterni al relativo procedimento, quale l’autorizzazione paesaggistica, ove richiesta. A questa regola si era da ultimo conformato Cons. St., sez. IV, 30.7.2012, n. 4312 per il quale, nel caso al suo esame, il Comune aveva legittimamente negato il rilascio del permesso di costruire all’interessato, non avendo egli provveduto ad acquisire il nulla osta della Soprintendenza, compito al quale, secondo il ricorrente, avrebbe dovuto invece provvedere l’Amministrazione. Il Consiglio di Stato aveva richiamato a supporto della propria conclusione l’art. 167, co. 5, Codice dei beni culturali e del paesaggio, approvato con d.lgs. 22.1.2004, n. 42 e, quindi, entrato in vigore in epoca successiva al d.P.R. n. 380/2001, il quale affidava all’interessato l’onere di richiedere l’autorizzazione alla competente Soprintendenza. Negli stessi termini concludeva anche il successivo art. 181, co. 1-quater. La tesi del Consiglio di Stato era che l’art. 167, co. 5, aveva fatto proprio l’indirizzo giurisprudenziale per il quale i procedimenti per il rilascio del permesso di costruire e del nulla osta di compatibilità paesaggistica, ancorché connessi, sono ontologicamente distinti, avendo ad oggetto la tutela di beni diversi ed essendo articolati sulla base di competenze diverse.

Questa tesi, anche se ratione temporis corretta, deve ritenersi ora superata a seguito dell’aggiunta all’art. 5, t.u. dell’edilizia di un co. 5-bis ad opera del cit. art. 13 l. n. 134/2012, per il quale lo Sportello unico per l’edilizia costituisce l’unico punto di accesso per il privato interessato «in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo e l’intervento edilizio». Esso è chiamato a fornire all’interessato una risposta tempestiva al posto di «tutte le Pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte»; ad acquisire presso di esse, anche mediante conferenze di servizi, gli atti di assenso, comunque denominati, «delle amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico…». Per questi ultimi atti l’obbligo di acquisizione per lo Sportello unico è confermato dal novellato co. 3, lett. g), art. 5, il quale fa riferimento agli «atti di assenso, comunque denominati, previsti per gli interventi edilizi su immobili vincolati ai sensi del codice del codice dei beni culturali e del paesaggio…».

Vedi anche
Tribunale amministrativo regionale Organo di giurisdizione amministrativa di primo grado, competente a giudicare sui ricorsi proposti contro atti amministrativi lesivi di un interesse legittimo. Ogni TAR è competente nella circoscrizione della regione cui appartiene e ha sede nel capoluogo regionale. Ciascun t. amministrativo ha un ... Autorizzazione. Diritto amministrativo L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio di una preesistente situazione giuridica soggettiva. A differenza della concessione, l’autorizzazione ... Atto amministrativo Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma in posizione di sostanziale parità nei confronti dell’amministrato. L’evoluzione della categoria. ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Vocabolario
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
agenzia per l'impresa
agenzia per l'impresa agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali