• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leggi, Le

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Leggi, Le


(Νόμοι ἢ περὶ νομοϑεσίας) Dialogo di Platone. Divisa in dodici libri, l’opera verte sul fine cui deve tendere il legislatore e sulla forma di governo più appropriata per l’attuazione di tale fine, mediante la determinazione e lo stabilimento delle leggi più opportune. Attraverso il dialogo fra tre anziani, l’‘ospite ateniese’, Clinia di Creta e Megillo di Sparta, Platone contrappone tre modelli politici: Atene, cui sono rivolti accenti critici circa il regime politico vigente; Creta, le cui leggi, divinamente ispirate da Zeus a Minosse e Licurgo, sono condizionate dalla necessità della guerra; Sparta, cui Platone guarda con favore. Lo Stato migliore, ossia in cui viene raggiunto il fine della politica, è quello in cui «i migliori dominano la moltitudine» (III, 626 b - 627 c). La politica è soggetta a una necessità morale cui le leggi devono ispirarsi per orientare i cittadini. Nel lib. 3° viene descritto il costituirsi della polis fino all’attuale regime democratico di Atene, di cui è biasimato l’eccesso di libertà esemplato dai ‘convivi’ e dal liberalismo musicale. Platone propone, in tal senso, un assetto in cui si temperino dispotismo e libertà. Modello per la costituzione del nuovo Stato deve essere quello da seguire nella fondazione delle colonie, cioè strutturato secondo un progetto razionale ed educativo preciso (libb. 4°-5°). In uno Stato così concepito, le cariche pubbliche sono organizzate gerarchicamente: i ‘guardiani delle leggi’ ricoprono la funzione più importante, cui segue quella dei membri del Consiglio. Vengono ammesse la proprietà privata e l’istituto giuridico del matrimonio, che il cittadino ha il dovere di contrarre nell’interesse dello Stato (lib. 6°). La condanna dell’arte nell’educazione dei giovani non è estesa alla commedia e alla tragedia, ma solo se queste vengono sottoposte all’opportuna censura (7°). I libri successivi indicano i criteri mediante i quali lo Stato, attraverso le leggi, deve stabilire: le forme principali di vita comune (8°); il diritto penale (9°); il diritto privato e civile (11°) i doveri dei magistrati (12°). Particolare importanza riveste il lib. 12°, ove Platone definisce la legislazione in materia religiosa formulando il proprio pensiero politico all’interno di una prospettiva teologica e cosmologica.

Vedi anche
Licurgo (gr. Λυκο~υργος, lat. Lycurgus). - Legislatore spartano, che secondo la tradizione sarebbe stato figlio di Eunomo, nel quale è probabilmente da riconoscere una ipostasi del buon governo (εὐνομία). La sua cronologia era incerta anche per gli antichi: o contemporaneo dell'emigrazione dorica (12º sec. a. ... Sòcrate Sòcrate (gr. Σωκράτης, lat. Socrátes). - Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, ricordata spesso come donna bisbetica e petulante. ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Solóne Solóne (gr. Σόλων, lat. Solo -onis). - Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola di Salamina. Eletto arconte (594-93) ebbe l'incarico di redigere ...
Tag
  • ISTITUTO GIURIDICO
  • DIRITTO PENALE
  • LIBERALISMO
  • PLATONE
  • LICURGO
Vocabolario
madre di tutte le leggi
madre di tutte le leggi loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le leggi [la Legge Finanziaria] riuscirà...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali