• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Le elezioni palestinesi

di Marco Hamam - Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Marco Hamam

Il disaccordo intorno alle prossime elezioni parlamentari e presidenziali palestinesi è l’espressione più immediata della prolungata ostilità tra i due grandi partiti politici nazionali: al-Fatàh e Hamas. Ripetutamente procrastinate a causa dei contrasti tra le due fazioni, le elezioni potrebbero tenersi nel 2013, ma secondo alcuni osservatori non è escluso che vengano nuovamente posticipate. Già alla fine del 2008 si vociferava sulla possibilità di una dissoluzione anticipata del parlamento – il cui mandato è scaduto nel 2010 – nel corso dell’anno successivo. Il 9 gennaio 2009, inoltre, è giunto a termine il mandato del presidente palestinese Maḥmūd 'Abbās (noto anche come Abū Māzin), eletto nel 2005. 'Abbās ha esteso di un anno il proprio incarico in base alla Legge fondamentale, decisione che Hamas ha considerato illegittima e ha perciò nominato unilateralmente presidente ad interim il portavoce del Consiglio legislativo palestinese, ‘Aziz Duwaik. Lo scopo dichiarato di al-Fatàh sarebbe stato quello di far coincidere le elezioni presidenziali e legislative. Agli inizi del 2011, sull’onda della primavera araba, e soprattutto della rivoluzione del vicino Egitto, al-Fatàh aveva annunciato di voler tenere le elezioni nell’ottobre dello stesso anno. Tuttavia, a causa delle forti tensioni con Hamas su temi di politica interna, la data è stata rimandata. Senza dubbio, questi contrasti elettorali restano incomprensibili se non vengono letti nel quadro più ampio dei ripetuti e fallimentari tentativi di riconciliazione tra al-Fatàh e Hamas. Il partito islamico ha più volte dichiarato che non intende partecipare ad alcuna elezione fintantoché non si arriverà a un accordo politico con al-Fatàh. Dopo le elezioni del 2006, nelle quali Hamas si aggiudicò il governo della Striscia di Gaza, le tensioni tra i due gruppi politici sono andate via via acuendosi. Il biennio 2006-07 è stato testimone di numerosi scontri sanguinosi e omicidi mirati, una vera e propria faida per il controllo politico e militare dei territori palestinesi che ha mietuto decine di morti nelle file di entrambi gli schieramenti. Nonostante la mediazione egiziana, yemenita e qatarina, i colloqui tra al-Fatàh e Hamas, anche quando sono giunti a un iniziale accordo, sono poi finiti in stallo. Nell’aprile del 2011 esponenti dei due gruppi hanno annunciato un accordo che, sotto l’egida del Cairo, prevedeva la creazione di un governo di transizione formato da tecnocrati in vista di elezioni legislative e presidenziali da tenersi nel corso del 2012. L’accordo, ufficializzato dai leader Mah.mūd 'Abbās e Khalid Misha'l, includeva anche l’entrata di Hamas nell’Olp e il mantenimento dello status quo sulla sicurezza: al-Fatàh avrebbe continuato a mantenere il controllo della Cisgiordania e Hamas quella nella Striscia. Gli accordi del Cairo del 2011 sono però naufragati con la nomina dell’attuale primo ministro dell’Anp, Salam Fayyad, che Hamas non ha mai accettato. I successivi accordi di Doha (febbraio 2012) e del Cairo (maggio 2012), che hanno sostanzialmente riproposto l’implementazione dei negoziati del Cairo del 2011, si sono impantanati a causa di accuse reciproche tra le due fazioni, soprattutto riguardo alla situazione della sicurezza nella Striscia. Banco di prova per le prossime elezioni sono state certamente le elezioni locali nella Cisgiordania di ottobre 2012, le prime dopo quelle legislative del 2006. Ripetutamente rimandate per due anni, in un clima di forte protesta popolare contro l’Anp per gli aumenti del costo dei carburanti, sono state circoscritte alla sola Cisgiordania e sono state boicottate da Hamas. Inoltre, la metà delle circoscrizioni sono state inizialmente escluse per mancanza di candidati. L’astensionismo ha riguardato quasi la metà degli aventi diritto al voto. Elezioni ‘complementari’ erano previste per fine novembre 2012 ma sono state, per l’ennesima volta, posticipate a data da destinarsi. Il movimento al-Istiqlal wa-l-Tanmiya (‘Indipendenza e sviluppo’) appoggiato da al-Fatàh, sfidato da una galassia di piccole liste indipendenti locali costituite soprattutto da fuoriusciti dello stesso partito, ha subito un notevole smacco: a essere stato conquistato è stato soltanto un quinto dei seggi in ballo. La città che ospita la sede dell’Anp, Ramallah, è andata a una lista indipendente (Abna’ al-Balad). Altri due importanti centri, Jenin e Nablus, sono andati ad altri due gruppi indipendenti. Malgrado non abbia ufficialmente riconosciuto i risultati elettorali, Hamas ha comunque cantato vittoria, giudicando la tornata elettorale come un chiaro sostegno al movimento islamico.

Vedi anche
Cisgiordània Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio situato sulla riva occid. del fiume Giordano, che fu annessa alla Giordania nell'apr. 1950 e occupata ... Palestina Palestina (ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si trapassa insensibilmente nelle zone aridissime del Deserto Siriaco, a E, e del Sinai a S. ... OLP Sigla di Organizzazione per la Liberazione della Palestina, nata nel 1964, per iniziativa della Lega araba, come espressione politico-militare della resistenza palestinese. Presieduta fino al 1967 da A. Shuqairī, quindi da Y. Ḥammūda, assunse rilevanza internazionale dopo il conflitto del 1967. Passata ... Yasser ῾Arafāt ῾Arafāt ‹-àt›, Yasser. - Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Gerusalemme 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente dal 1969 del Comitato esecutivo dell'OLP, nel 1994 divenne presidente ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • TERRITORI PALESTINESI
  • STRISCIA DI GAZA
  • PRIMAVERA ARABA
  • CISGIORDANIA
  • RAMALLAH
Altri risultati per Le elezioni palestinesi
  • PALESTINESE, cinema
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Palestinese, cinema Sergio Di Giorgi Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro della prima casa di produzione palestinese ‒, la storia del c. p. è stata di fatto per molto tempo ...
  • PALESTINESE, MOVIMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Guido Valabrega (App. IV, II, p. 727) Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi da Beirut e il trasferimento della sede dell'OLP a Tunisi, e i conseguenti fermenti scissionistici in alcune correnti più ...
  • PALESTINESE, MOVIMENTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Francesco Cataluccio . Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi arabi abbandonarono il territorio controllato dagl'Israeliani, rifugiandosi nei paesi arabi confinanti. Alla fine della ...
Vocabolario
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
elezióne
elezione elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali