• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAZZI

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAZZI


. Termine tratto dalla commedia italiana, col quale s'indicava una piccola azione, muta e a volte parlata, che improvvisamente s'intercalava nel mezzo d'una scena. Nei primi tempi questi intermezzi si chiamarono "l'actioni" o "l'azzioni", e, in forma abbreviata e con la soppressione dell'apostrofe, "lacti" o "lazzi", fino ad assumere un secondo articolo e a diventare di genere maschile: "i lazzi".

Uno dei più vecchi e più usati, specialmente nei teatrini di fiera, era che, nel meglio d'una scena amorosa, Arlecchino (o altro zani), comparso sul palcoscenico senza un perché al mondo, faceva ampia provvista di mosche e di pulci e fingeva di mangiarle. Da muti divennero parlanti, come, p. es., allorché, durante una discussione tempestosa fra i due "vecchi" (Pantalone e il Dottore), Arlecchino s'avanzava in punta di piedi e imponeva silenzio, ripetendo esasperantemente il giuoco quattro, cinque, dieci volte. Naturalmente, non potevano mancare i "lazzi a due", p. es., tra Brighella e Arlecchino. E finalmente, veri e proprî ludi da zani, c'erano i lunghi e complicati lazzi acrobatici, come, p. es., quando Arlecchino e Mezzettino, legati braccia a braccia e schiena a schiena, dovevano attingere il cibo da uno stesso piatto posto a terra.

Via via si venne creando un repertorio di "lazzi", che negli scenarî del tempo erano indicati, almeno i più comuni e tradizionali, col solo titolo ("lazzo dell'orina fresca", "lazzo del piangere e ridere", "lazzo di frutti e baci", "lazzo di polso, orina e ricetta", ecc.): nel qual caso, l'attore se non li conosceva, poteva anche ricorrere a qualche prontuario. Affermare che, in sé stessi, sono tutti più o meno insipidi, significa ripetere ciò che deplorava non solo il Goldoni (che, tuttavia, anche nelle sue commedie scritte ne intercalò parecchi, se non proprio interrompenti l'azione, certo affatto inutili), ma anche, più d'un secolo prima, quel comico intelligente e di buon gusto ch'era il Cecchini. Tuttavia i lazzi, oltre che piacere al pubblico grosso, riuscivano, in certi casi, molto comodi agli stessi attori, per sviare un errore o per ravvivare una scena.

Bibl.: v. arlecchino.

Vocabolario
lazzo¹
lazzo1 lazzo1 agg. [lat. lacteus «lattiginoso», riferito a piante di sapore acre], letter. – Di sapore aspro, agro: tra li l. sorbi Si disconvien fruttare al dolce fico (Dante). Raro, di suono o rumore, stridulo: Parea che un carro ......
lazzo²
lazzo2 lazzo2 (o lażżo) s. m. [forse lat. actio -onis «azione», arbitrariamente accorciato e con la concrezione dell’articolo]. – 1. Nella commedia dell’arte, breve scena di carattere mimico, predisposta nel canovaccio per interrompere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali