• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAZZARO di Parp

di Almo Zanolli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAZZARO di Parp (Ùazar P‛arpeci)

Almo Zanolli

Storico armeno che visse dalla fine del V al principio del sec. VI d. C. La sua opera, che comprende il periodo di 97 anni (388-485 d. C.), si può riguardare come la continuazione della storia di Agatangelo, di Fausto Bizantino, di Mosè di Corene e di Eliseo; che egli conoscesse l'opera del Corenese è opinione abbandonata dai più. È fonte importante sia per le tradizioni sull'origine dell'alfabeto e della letteratura armena nel quale argomento l'autore attinse certo da Koriun: sia per le preziose notizie riguardanti la lotta con la Persia e per la diligente descrizione dei luoghi e degl'itinerarî. La Visione di S. Isacco Parto, che è innestata nella storia di L., è in realtà opera di Fozio che la scrisse per cattivarsi benevolenza e protezione da Basilio il Macedone, allo scopo di riacquistare la sede patriarcale di Costantinopoli. Genuina invece è la Lettera a Vahan Mamikonian, verace testimonianza della vita vissuta da L., indispensabile documento per lo studio della società di quei tempi. In essa l'autore deplora l'ignoranza del clero che a torto lo tacciava di eresìa ed era incapace di seguirlo nella via del sapere. Stile e lingua dell'epoca classica, ma con riflessi della parlata popolare del tempo.

Edizioni e traduzioni. - Prima edizione della Storia degli Armeni (Patmut'iwn Hayoä), Venezia 1793. Prima edizione della Lettera a Vahan Mamikonian, curata da Mkrtič Emin, Mosca 1853. Edizione delle due opere con apparato critico di G. Mkrtčean e S. Malxasean, Tiflis, Martiroseanä, 1904. Indispensabile per lo studio della Visione la nuova edizione col confronto di parecchi manoscritti, preceduta da uno studio esauriente sulle fonti, del Vardapet Grigor Sarkisian (Venezia 1932). Versione francese di S. Ghesarian, Lazare de Pharbe, Histoire de l'Arménie, ecc., in Langlois: Collection des Historiens anciens et modernes de l'Arménie, Parigi 1869, pagg. 253-68, e di G. Karabagy, Abrégé de la vie politique et guerrière du prince Vahan le Mamigonien par Lazare de Pharbe, Parigi 1843. Versione armeno-moderna della Lettera a V.M. di M. Naldabianç, Pietroburgo 1868.

Vedi anche
Gregòrio Illuminatore, santo Gregòrio Illuminatore (armeno Lusaworič·), santo. - Fondatore (257-332), secondo la tradizione, del cristianesimo in Armenia. A lui si attribuiscono i trenta canoni disciplinari e morali aggiunti alla redazione armena di quelli del Concilio di Nicea, molte altre preghiere del breviario armeno e una ventina ... Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.  ● Dal punto di vista fisico l’Armenia s’identifica con l’Acrocoro Armeno, vasto complesso ondulato di alteterre, delimitato a N dalla sezione orientale dei ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla ...
Altri risultati per LAZZARO di Parp
  • Làzzaro di Parp
    Enciclopedia on line
    Storico armeno (sec. 5º-6º d. C.). La sua opera (Storia degli Armeni, 1a ed. Venezia 1793), comprendente gli anni 388-485, è continuazione delle storie di Agatangelo, Fausto di Bisanzio, Mosè di Corene ed Eliseo. Essa è particolarmente importante per le tradizioni sull'origine dell'alfabeto e della ...
Vocabolario
làżżaro¹
lazzaro1 làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca (16, 19-31), considerato patrono degli...
làżżaro²
lazzaro2 làżżaro2 (o lażżaróne; anche làżżero, lażżeróne) s. m. [dallo spagn. lázaro «povero, cencioso», che ha la stessa origine del sost. prec.]. – Nome col quale in origine gli Spagnoli indicavano spregiativamente i popolani del quartiere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali