• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pedroso, Lazaro Ivan

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Pedroso, Lázaro Iván

Giorgio Reineri

Cuba • L'Avana, 17 settembre 1972 • Specialità: Salto in lungo

Alto 1,76 m per 72 kg di peso, è stato un saltatore di straordinaria forza di caviglie, grande combattente in pedana (capace di vincere innumerevoli gare all'ultimo tentativo), elegante nell'azione in volo, quasi perfetto nello stacco. Nel 1995 sfiorò il record del mondo ai Pan-American games, con un salto, dichiarato nullo per un'inezia, pari a 9,03 m. Sempre nel 1995, ai 2050 m del Sestriere, saltò 8,96 m, ma il risultato non venne omologato come record del mondo per irregolarità nel funzionamento dell'anemometro. Campione olimpico nel 2000 a Sydney, aveva esordito ai Giochi nel 1992 con il quarto posto; ad Atlanta 1996 arrivò dodicesimo, essendosi da poco ripreso da un intervento chirurgico effettuato per saturargli una profonda lacerazione muscolare che ne aveva messo in dubbio la partecipazione. Nonostante una certa fragilità, riuscì tuttavia ad aggiudicarsi quattro Campionati del Mondo outdoor consecutivi: 1995, 1997, 1999 e 2001; e addirittura cinque al coperto: 1993, 1995, 1997, 1999, 2001. Imbattuto in 26 gare di salto in lungo tra il 1995 e il 1996, è stato sicuramente, insieme a Sanabria Javier Sotomayor, uno dei più grandi atleti cubani degli anni Novanta. Con un primato personale di 8,71 m e quattro altre prestazioni sopra gli 8,65 m, è per rendimento il terzo saltatore di tutti i tempi, dietro a Carl Lewis e Michael Powell.

Vedi anche
Lewis, Carlton Frederick, detto Carl Atleta statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1961); ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) ha vinto quattro medaglie d'oro (100 m, 200 m, salto in lungo, staffetta 4 × 100 m), uguagliando l'impresa olimpica di J. Owens (Berlino 1936). Ha successivamente vinto altri cinque titoli olimpici, due (100 ... anemometro Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); sono generalmente accoppiati con un anemoscopio a banderuola per la contemporanea determinazione ... Sestriere Comune della prov. di Torino (25,8 km2 con 886 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle del Chisone. Nota località di sport invernali, tra le principali di tutto l’arco alpino, dotata di imponenti attrezzature sciistiche e alberghiere. È collegata sciisticamente con i centri di Sportinia, Sauze ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MICHAEL POWELL
  • ANEMOMETRO
  • SESTRIERE
  • SYDNEY
  • AVANA
Altri risultati per Pedroso, Lazaro Ivan
  • Pedroso, Ivan
    Enciclopedia on line
    Atleta cubano (n. Avana 1972), specialista del salto in lungo, ha iniziato la carriera vincendo i campionati panamericani juniores (1991). Dal 1992 ha vinto 5 volte i campionati mondiali indoor (1993, 1995, 1997, 1999, 2001), 4 volte i campionati del mondo (1995, 1997, 1999, 2001), 2 volte la Coppa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali