• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STONE, Lawrence

di Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

STONE, Lawrence

Silvia Moretti

Storico statunitense di origine inglese, nato a Epsom (Surrey) il 4 dicembre 1919. Compiuti gli studi a Oxford, ha insegnato nelle maggiori università inglesi prima di trasferirsi negli Stati Uniti, dove dal 1963 al 1990 è stato professore di Storia presso l'università di Princeton. Membro dell'American Academy of Arts and Sciences, dal 1968 al 1990 ha diretto lo Shelby Cullom Davis Center for Historical Studies di Princeton.

Formatosi alla scuola inglese di studi economico-sociali di R.H. Tawney, si è sempre mostrato attento agli sviluppi della ricerca storica, favorevole ad accogliere suggerimenti e tecniche di altre discipline (antropologia, sociologia, demografia e statistica), ma anche pronto a stigmatizzarne eventuali eccessi e unilateralità, come nel caso di alcuni esponenti della scuola francese delle Annales, o della metodologia ''cliometrica'' statunitense. Nella sua opera principale, The crisis of the aristocracy, 1558-1641 (1965; trad. it., 1972), ha tentato una ricostruzione globale del processo di crisi e trasformazione subito dall'aristocrazia inglese tra l'ascesa al trono di Elisabetta i e lo scoppio della guerra civile. La storia sociale ed economica, la descrizione degli ambienti di vita dell'élite, lo studio di consuetudini, pregiudizi e aspirazioni culturali, contribuiscono a chiarire motivi e andamento della crisi e allo stesso tempo aiutano la comprensione della storia politica inglese del secolo 17°.

Altre opere: The causes of the English revolution, 1592-1642 (1972; trad. it., 1982); The family: sex and marriage in England, 1500-1800 (1977; trad. it., 1983); The past and the present (1981; trad. it., 1987); An open elite? England, 1540-1880, in collaborazione con J.C. Fawtier Stone (1984; trad. it., 1989); The past and the present revisited (1987); Road to divorce: England, 1530-1987 (1992); La sessualità nella storia (1995).

Bibl.: The first modern society. Essays in English history in honour of Lawrence Stone, Cambridge 1989.

Vedi anche
Laud, William Laud ‹lòod›, William. - Arcivescovo di Canterbury (Reading 1573 - Londra 1645). Consigliere di Carlo I, in opposizione con la teologia calvinista e puritana, fu animato sul piano dogmatico da spirito latitudinario; anche nei confronti della Chiesa cattolica evitò di assumere atteggiamenti intransigenti. ... Giàcomo I re d'Inghilterra Giàcomo I (ingl. James) re d'Inghilterra (VI di Scozia). - Figlio (Edimburgo 1566 - Londra 1625) di Maria Stuarda e di Lord H. Darnley. All'abdicazione della madre, fu incoronato, a poco più di un anno, re di Scozia (29 luglio 1567) e fu solo un'arma di ricatto in mano ai varî reggenti (Moray, Mar, Morton, ... Carlo I re d'Inghilterra Carlo I re d'Inghilterra. - Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza ... Carlo II re d' Inghilterra Carlo II re d' Inghilterra. - Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • ARISTOCRAZIA
  • STATI UNITI
  • SURREY
  • EPSOM
Altri risultati per STONE, Lawrence
  • Stone, Lawrence
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico inglese (Epsom, Surrey, 1919-Princeton 1999). Formatosi alla scuola inglese di storia economico-sociale (R.H. Tawney, C. Hill, H.R. Trevor-Roper), insegnò nelle maggiori università britanniche (Oxford, 1947-63) prima di trasferirsi negli USA, dove fu professore di storia presso l’univ. di Princeton ...
  • Stone, Lawrence
    Enciclopedia on line
    Storico inglese (Epsom, Surrey, 1919 - Princeton 1999). Formatosi alla scuola inglese di storia economico-sociale (R. H. Tawney, Ch. Hill, H. R. Trevor-Roper), insegnò nelle maggiori università britanniche (Oxford, 1947-63) prima di trasferirsi negli USA, dove fu prof. di storia presso l'univ. di Princeton ...
Vocabolario
stone
stone 〈stóun〉 s. ingl. (propr. «pietra»; pl. stones 〈stóun∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura inglese di massa e peso del sistema avoirdupois; è pari a 14 pounds ed equivalente quindi a circa 6,35 kg.
stonare¹
stonare1 stonare1 v. intr. [der. di tono1] (io stòno, ecc.; aus. avere). – 1. Nell’esecuzione di un pezzo musicale, emettere in luogo della nota giusta un suono che non abbia la debita altezza, con risultato sgradevole per le orecchie di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali