• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Osborne, Lawrence

Enciclopedia on line
  • Condividi

Osborne, Lawrence. – Scrittore britannico (n. 1958). Profondo conoscitore dell’Oriente, viaggiatore instancabile e accurato osservatore della modernità, ha esordito nella narrativa con il romanzo Ania Malina (1986), cui ha fatto seguito il fortunato Bangkok (2009; trad. it. 2009), che gli ha assicurato ampia notorietà. Collaboratore di testate giornalistiche quali il New York Times, il New Yorker, il Financial Times e il New York Observer, ha pubblicato numerosi saggi affrontando temi eterogenei quali l’enologia, l’autismo, il turismo (Paris dreambook: an unconventional guide to the splendor and squalor of the city, 1990; The poisoned embrace: a brief history of sexual pessimism, 1993; American normal: the hidden world of Asperger syndrome, 2002; The accidental connoisseur: an irreverent journey though the wine world, 2004; The naked tourist: in search of adventure and beauty in the age of the airport mall, 2006, trad. it. 2006; Shangri-La, 2008, trad. it. 2008; The forgiven, 2012, trad. it. Nella polvere, 2021; The wet and the dry: a drinker's journey, 2013), mentre tra i suoi testi narrativi più recenti, caratterizzati da una prosa elegante e da un ritmo serrato e coinvolgente, occorre citare The ballad of a small player (2014; trad. it. 2018), Hunters in the dark (2015; trad. it. 2017), Beautiful animals (2017; trad. it. L'estate dei fantasmi, 2017), Only to sleep (2018), The glass kingdom (2020; trad. it. 2022) e On Java Road (2021).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FINANCIAL TIMES
  • NEW YORK TIMES
  • NEW YORK
  • ENOLOGIA
  • AUTISMO
Vocabolario
lawrencio
lawrencio ‹lorènsio› s. m. – Parziale adattamento dell’ingl. lawrencium, elemento chimico più noto in Italia nella forma laurenzio (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali