• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KASDAN, Lawrence

di Altiero Scicchitano - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Kasdan, Lawrence

Altiero Scicchitano

Regista e sceneggiatore statunitense, nato il 14 gennaio 1949 a Miami Beach (Florida). Il cinema di K. è un abile miscuglio di generi e di tonalità. I suoi film più riusciti (The big chill, 1983, Il grande freddo; The accidental tourist, 1988, Turista per caso; Grand Canyon, 1991, Grand Canyon ‒ Il cuore della città, Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1992) sono attraversati da una vena dolceamara e da un'ambizione corale vicina al cinema di Robert Altman, con la differenza che mentre per il regista di Nashville e di Short cuts l'affresco collettivo è lo scopo primario, K. non perde mai di vista la dimensione squisitamente individuale.

Dopo aver ottenuto la laurea in letteratura inglese all'Università del Michigan, si è trasferito a Los Angeles, dove ha vissuto per alcuni anni come copywriter pubblicitario, finché George Lucas e Steven Spielberg lo hanno assunto come co-sceneggiatore di The empire strikes back (1980; L'impero colpisce ancora) di Irvin Kershner, Raiders of the lost ark (1981; I predatori dell'arca perduta) diretto dallo stesso Spielberg e The return of Jedi (1983; Il ritorno dello Jedi) di Richard Marquand. È passato alla regia con Body heat (1981; Brivido caldo), rivisitazione in chiave erotica del noir degli anni Quaranta. Nel 1983 ha realizzato il suo film più noto, The big chill, ritratto generazionale di un gruppo di sessantottini che si riunisce dopo quindici anni in occasione del suicidio di uno di loro, privo di qualsiasi sentimentalismo e venato di una malinconia dolceamara. Come già nei due primi lavori, nell'opera di K. si sono avvicendati, con risultati e successi alterni, film citazionistici ‒ il western con Silverado (1985) e Wyatt Earp (1994), la commedia con il farsesco I love you to death (1990; Ti amerò… fino ad ammazzarti) e il romantico French kiss (1995) ‒ e progetti più personali, in cui ha dato il meglio di sé: The accidental tourist, forse la sua prova migliore, Grand Canyon e Mumford (1999). Il successo dei film di Lucas e Spielberg ha permesso a K. di ottenere credibilità e indipendenza artistica all'interno del sistema hollywoodiano, compensando i rischi di un'impresa come Wyatt Earp, che si è rivelato uno dei più grandi insuccessi commerciali degli anni Novanta, con il successo di The bodyguard (1992; Guardia del corpo) di Mick Jackson, di cui il regista aveva scritto la sceneggiatura nel 1975. Raffinato direttore di attori, è stato tra i primi a sfruttare le doti di William Hurt, Kathleen Turner, Kevin Kline, Jeff Goldblum, Glenn Close, Kevin Costner, Danny Glover e Geena Davis (che grazie a lui ha ottenuto l'Oscar come migliore attrice non protagonista per The accidental tourist). Nella confezione dei suoi film appaiono particolarmente curate le fasi di montaggio (sono memorabili l'inizio di The big chill e le transizioni di Grand Canyon) e di missaggio, dove spesso la colonna sonora riveste un ruolo a sé, come le canzoni degli anni Sessanta e Settanta in The big chill che, tra le note di Marvin Gaye, dei Rolling Stones, dei Procol Harum e di Aretha Franklin, diventano il simbolo per eccellenza di un immaginario comune. I personaggi di K. sono spesso soggetti a crisi esistenziali provocate dal disincanto professionale e affettivo (gli ideali giovanili del gruppo di The big chill, che si scontrano con le difficoltà dell'età adulta e con il pragmatismo degli anni Ottanta; l'inafferrabilità dei sentimenti messa in luce dall'eccentricità del falso psicoanalista in Mumford) e dall'irruzione di una realtà dalla violenza incontrollabile (il suicidio in The big chill, la morte di un figlio in The accidental tourist, la sensazione d'insicurezza anche fisica che pervade Grand Canyon, la brutalità del Far West in Wyatt Earp). K. li osserva sforzarsi di mantenere intatte le apparenze, rinchiudersi nella difesa di uno spazio vitale sempre più minacciato (esemplare in tal senso la figura di William Hurt che, in The accidental tourist, scrive guide turistiche a uso di viaggiatori americani terrorizzati dallo spaesamento), conservando un'ambiguità psicologica, una sospensione tra dramma e commedia appena corretta dal lieto fine.

Bibliografia

Lawrence Kasdan, in "Film dope", March 1984; A. Cappabianca, La trama dei destini, in "Filmcritica", maggio 1992, 425, pp. 251-55.

Vedi anche
River Phoenix Attore cinematografico statunitense (Madras, Oregon, 1970 - Los Angeles 1993). Giovane attore dal talento straordinario e dall’incredibile maturità espressiva, riuscì ad aderire profondamente ai suoi personaggi, sovrapponendo a una naturalezza interpretativa la carica travolgente della sua interiorità. ... Steve Martin Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. Waco, Texas, 1945). Con una comicità vicina alle forme del cinema demenziale e basata su una sfrenata fisicità e sulla deformazione del linguaggio verbale, ha costruito personaggi esuberanti e folli, ma anche romantici, a tratti venati ... Kevin Costner Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Lynnwood, California, 1955). Ha iniziato la carriera di attore alla fine degli anni Settanta, ma ha raggiunto la notorietà con Fandango (1985). Contraddistinto da una forte presenza fisica, ma soprattutto da un tipo di recitazione sobria, ... Kevin Kline Attore cinematografico statunitense (n. Saint Louis 1947). Ha prima studiato recitazione alla Julliard School a New York e successivamente è approdato a Broadway. Verso la metà degli anni Settanta si è affermato come uno dei maggiori interpreti teatrali, specializzandosi in ruoli shakespeariani. Il suo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • IMMAGINARIO COMUNE
  • STEVEN SPIELBERG
  • ARETHA FRANKLIN
  • KATHLEEN TURNER
  • ROLLING STONES
Altri risultati per KASDAN, Lawrence
  • Kasdan, Lawrence
    Enciclopedia on line
    Regista sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Miami 1949). Già sceneggiatore (The Empire strikes back di I. Kerschner, 1980; The raiders of the lost ark di S. Spielberg, 1981), si è dedicato alla regia dal 1981 (Body heat, Brivido caldo), rivelandosi autore di notevole interesse per sicurezza ...
Vocabolario
lawrencio
lawrencio ‹lorènsio› s. m. – Parziale adattamento dell’ingl. lawrencium, elemento chimico più noto in Italia nella forma laurenzio (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali