• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atipico, lavoro

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

atipico, lavoro


atìpico, lavóro locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento all’insieme dei rapporti di lavoro diversi da quello del lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. Comprende, dunque, realtà lavorative ampiamente variegate e una vasta categoria di forme occupazionali contraddistinte da profonde differenze, in relazione, per es., al tipo e alla durata del rapporto di lavoro e alla protezione dell’impiego. La generale crescita delle forme di lavoro atipico, che si è verificata in tutti i paesi industriali, sia pure con alcune differenze, a partire dagli anni Novanta del secolo scorso è strettamente connessa alle trasformazioni dei processi che interessano trasversalmente l'organizzazione della produzione e dei servizi da parte delle imprese. L’espressione lavoro atipico, inizialmente utilizzata in antitesi alle forme tipiche di impiego tradizionale e stabile, non è più risultata adeguata a definire le nuove opportunità occupazionali: da un lato, infatti, risulta troppo generica e poco esaustiva nel descrivere la complessità delle numerose tipologie di lavoro offerte dal mercato. L'introduzione del lavoro interinale ha favorito l'allargamento delle opportunità di accesso professionale, che assumono forme diverse quali, per es., contratto a termine, a tempo parziale, di formazione-lavoro, apprendistato, tirocini, borse di lavoro, collaborazione a progetto e così via. Il lavoro, subordinato, autonomo e parasubordinato, comprende dunque contratti diversificati in funzione del livello di subordinazione organizzativa, della durata, della possibilità di lavorare per più datori di lavoro, della retribuzione e dell'orario. Le trasformazioni compiutesi hanno fatto sì che il lavoro venga inteso più come un percorso che come un 'posto'; l'attenzione è rivolta infatti alla sua influenza nella dimensione culturale e valoriale, dei significati, dei simboli, degli stili di vita, dell'individualizzazione. Quest'ultima è una variabile fondamentale nei regimi occupazionali e, considerata come legame fiduciario tra lavoratori e datori di lavoro, assume rilevanza in funzione dell'attivazione di canali formali e informali per l'incontro tra domanda e offerta. Dall’altro lato, nell'economia globalizzata, la trasformazione della produzione e la destandardizzazione del lavoro continuano a far mutare la linea di confine tra questo e il lavoro atipico. I cambiamenti sono legati ai processi che interessano trasversalmente l'organizzazione della produzione e dei servizi; le relazioni produttive tendono infatti alla diversificazione e/o integrazione del lavoro, che si attua mediante un sistema d'interscambio 'a rete' tra le imprese. Le opportunità, la qualità e i contenuti del lavoro sono correlati alla flessibilità organizzativa e alla propensione all'innovazione da parte delle imprese. Dal lato delle opportunità di lavoro si rileva che l'evoluzione della scena politica ed economica, alla fine del Novecento, ha fatto registrare segnali di crisi dell'occupazione sia sul piano internazionale sia nazionale e seppur all'inizio del 21° sec. è stato possibile osservare alcune inversioni di tendenza, la situazione di crisi globale manifestatasi a partire dal 2010 ha colpito in maniera più radicale le fasce occupazionali caratterizzate da più elevata flessibilità e da conseguenti maggiori difficoltà a ricollocarsi sul mercato del lavoro. Dal lato della qualità ci si trova invece di fronte a una pluralità di lavoro flessibili a tutti i livelli di qualificazione. È dubbio nell’opinione di molti economisti (per es. Olivier J. Blanchard, 2005) che la liberalizzazione del mercato del lavoro abbia portato alla diminuzione della disoccupazione; ciò che invece è possibile osservare è come essa abbia creato un mercato del lavoro duale, con lavoratori protetti, da una parte, e lavoratori marginali e scarsamente tutelati dall’altra, riproponendo il tema della precarietà del lavoro atipico nei termini della mancanza di garanzie del welfare, che invece sono assicurate al tipologie di lavoro tradizionale. Per quanto riguarda il profilo degli interventi legislativi, a partire dagli anni Novanta si sono susseguite diverse riforme che hanno attenuato la rigidità della disciplina sul lavoro subordinato, riconoscendo spazio a una serie di rapporti, anche subordinati, ma tuttavia sottratti a interi blocchi della disciplina della subordinazione, con la mediazione della contrattazione collettiva. L’intervento legislativo che ha di fatto sancito la nascita dell’espressione lavoro atipico è la l. 196/1997 (pacchetto Treu), che ha profondamente modificato la precedente normativa, anche con l’istituzione di nuovi strumenti e incentivi per favorire l’occupazione, mentre ulteriori modifiche alla disciplina che hanno introdotto innovazioni nel lavoro atipico sono avvenute attraverso la legge Biagi del 2003 (v. Biagi, legge).

Vedi anche
terziarizzazióne terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati ... Contratti collettivi di lavoro Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi i singoli contratti individuali di lavoro stipulati sul territorio nazionale. A tal fine si distingue ... Il lavoro subordinato L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore». L’art. 2104, co. 2, c.c. conferma, con ulteriore forza, che il ... disoccupazione Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la disoccupazione involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la disoccupazione volontaria, nella quale peraltro non ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Vocabolario
atìpico
atipico atìpico agg. [comp. di a- priv. e tipico, sul modello del fr. atypique] (pl. m. -ci). – Che non è tipico, che non rientra nello schema generale o non appartiene a una serie di tipi; per es., in medicina e biologia, polmonite a.,...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali