• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dipendente, lavoratore

di Laura Pagani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

dipendente, lavoratore

Laura Pagani

Prestatore di lavoro subordinato (➔ lavoro, tipologie di), definito dall’art. 2094 c.c. come colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore (datore di lavoro). Quest’ultimo impartisce le istruzioni al dipendente e si impegna a fornirgli le materie prime e gli strumenti necessari allo svolgimento della prestazione lavorativa.

Subordinazione tecnico-funzionale e socio-economica

La collaborazione e l’onerosità non sono tuttavia elementi distintivi del rapporto subordinato, perché qualificano anche altre forme di prestazione quali il lavoro autonomo (➔ indipendente, lavoratore); l’elemento fondamentale che identifica il lavoro alle dipendenze è invece la subordinazione. Tradizionalmente, si distingue tra subordinazione tecnico-funzionale e socio-economica. Quest’ultima è basata sulla dipendenza economica del lavoratore rispetto al datore di lavoro, mentre la subordinazione tecnico-funzionale fa riferimento all’elemento di eterodeterminazione della prestazione, intesa come sottoposizione del prestatore alle direttive del datore nell’esecuzione della prestazione concordata nel contratto di lavoro. In base a questa impostazione, dunque, il tratto caratteristico del lavoro subordinato risiede nella facoltà dell’impresa di impartire ordini e istruzioni al lavoratore. È opportuno precisare, però, che le modalità con le quali si manifesta l’eterodirezione vanno valutate con riferimento alla specificità dell’incarico conferito. Infatti, sia nei casi di figure professionali apicali con mansioni di elevato contenuto intellettuale e creativo (tipicamente incarichi dirigenziali) sia in caso di prestazioni estremamente elementari, ripetitive e predeterminate nelle loro modalità di esecuzione, il criterio rappresentato dall’assoggettamento del prestatore all’esercizio del potere direttivo, organizzativo e disciplinare può non risultare significativo per la qualificazione del rapporto di lavoro subordinato. In questo caso, la Corte di cassazione ha precisato che è legittimo ricorrere a criteri distintivi sussidiari, quali la presenza di una pur minima organizzazione imprenditoriale, l’incidenza del rischio economico, l’osservanza di un orario, la forma di retribuzione o la continuità delle prestazioni.

Alcuni limiti relativi ai due criteri tradizionalmente utilizzati per definire la subordinazione tecnico-funzionale sono emersi anche a seguito dei rilevanti cambiamenti dei processi produttivi e della disciplina del lavoro, avvenuti a partire dagli ultimi decenni del 20° secolo. In particolare, i mutamenti organizzativi connessi alla diffusione delle tecnologie informatiche hanno ampliato la sfera di autonomia del lavoratore dipendente nell’esecuzione delle sue mansioni, mentre la nascita di nuove forme di lavoro, quali quelle atipiche (➔ atipico; Biagi, legge), hanno reso non più esclusiva del lavoro dipendente la dipendenza economica. Sono stati quindi elaborati nuovi criteri che fanno riferimento alla ‘doppia alienità’: del risultato della prestazione e dei mezzi di produzione, entrambi del datore di lavoro (subordinazione economica-organizzativa).

Garanzie del lavoratore dipendente

Il lavoro subordinato gode di un sistema di garanzie con finalità protettiva e costituita in generale da norme inderogabili. Esse riguardano, per es., le procedure di assunzione, l’estinzione del rapporto di lavoro (con disposizioni che lo regolano), le controversie, la tutela previdenziale e assicurativa. Con riferimento alla retribuzione, l’art. 36 Cost. stabilisce che il lavoratore deve essere retribuito proporzionatamente alla quantità e alla qualità di lavoro svolto e sufficientemente per poter condurre una esistenza libera e dignitosa.

Vedi anche
Retribuzione Il codice civile (art. 2099), definisce la retribuzione come il compenso dovuto al dipendente quale corrispettivo per la prestazione resa. Il codice disciplina i modi e i tempi di corresponsione della retribuzione e stabilisce in particolare che debba essere erogata, in denaro e periodicamente, con le ... Obbligo di fedeltà del lavoratore Obbligo di fedeltà del lavoratore In diritto, obbligo cui è tenuto il prestatore di lavoro nei confronti del proprio datore di lavoro, nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato (art. 1175 e 1375 c.c.). Oltre a dover eseguire la propria prestazione nel rispetto delle specifiche mansioni assegnategli, ... lavoratore In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (lavoratore subordinato). Anche la persona che nel contratto d’opera si obbliga, senza vincoli di subordinazione, ... Previdenza sociale Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo quello di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a particolari situazioni di necessità ...
Altri risultati per dipendente, lavoratore
  • Il lavoro subordinato
    Enciclopedia on line
    L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore». L’art. 2104, co. 2, c.c. conferma, con ulteriore forza, che il ...
Vocabolario
lavoratóre
lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali