• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAVELLO

di Paolo DE GRAZIA - Ernesto PONTIERI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAVELLO (A. T., 27-28-29)

Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI

Paese della Lucania (provincia di Potenza), posto a 313 m. s. m., a km. 4,5 dalla riva destra dell'Ofanto. Notevole l'antico palazzo baronale, ora sede di uffici. Dall'elenco dei fuochi del 1532 Lavello appare abitata da 1500 anime, sempre poi in aumento, ma diminuite nel 1669 per precedenti pestilenze. Nel 1800 gli abitanti risultavano 2300; dal 1861 al 1921 il comune di Lavello ha subito aumenti lievi e non diminuzioni, come altri paesi della provincia, per l'emigrazione: nel 1921 contava 10.746 abitanti (9184 nel centro); nel 1931, 10.552. Il territorio (kmq. 132, 92) produce grano e uva, di cui fa larga esportazione. Autoservizio per la stazione (8 km.), sulla Rocchetta S. A.-Gioia del Colle.

Storia. - Nel 1000 Lavello era già sede vescovile, suffraganea di Bari, e vantava qualche attività. Oppose resistenza ai Normanni. dai quali fu presto assoggettata e data a uno dei dodici condottieri della prima campagna contro i Bizantini in Puglia, nel 1041. La vita posteriore di Lavello non ha avvenimenti notevoli. Feudo dei Del Balzo-Orsini nel Quattrocento, passò dipoi, per successive vendite e confische connesse con le vicende politiche del regno di Napoli, ad altre mani: l'ebbero il Gran Capitano Consalvo di Cordova, i Pignatelli e, per ultimo, i Caracciolo di Torella con titolo di ducale. Ma la sua terra, e per la posizione topografica poco felice e per le calamità naturali, non fu mai troppo ricca di risorse. Nel 1818 la sede vescovile fu soppressa.

Bibl.: G. Fortunato, S. Maria di Vitalba, Trani 1898; id., La badia di Monticchio, ivi 1904; G. Solimene, La Chiesa vescovile di Lavello, Melfi 1925; id., G. V. Michaeli e un focolare di eretici a Lavello, Lavello 1925.

Altri risultati per LAVELLO
  • Lavello
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Potenza (132,9 km2 con 13.793 ab. nel 2008). A partire dal 1970 il sito di L., identificato con l’antico centro daunio di Forentum, è stato oggetto di sistematiche campagne di scavo che hanno condotto al rinvenimento di diverse necropoli (in località valle delle Carrozze, San Felice, ...
Vocabolario
lavèllo
lavello lavèllo s. m. [lat. labĕllum: v. avello]. – 1. Conca, vasca, lavandino; in partic., sinon. (di origine settentr.) di acquaio. 2. Nell’uso ant. e letter. (ma anche dial.), avello, cioè arca sepolcrale, tomba: nei l. non sono nemmeno...
tritarifiuti
tritarifiuti s. m. [comp. di tritare e rifiuto]. – Piccolo elettrodomestico, applicabile all’interno del tubo di scarico del lavello di cucina, atto a triturare rifiuti solidi di piccole dimensioni per mezzo di lame rotanti azionate da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali