• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAVA

di Gaetano Ponte - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAVA

Gaetano Ponte

. È la pasta ignea o magma, che erompe dai vulcani. Si distinguono due tipi principali di lave: le acide e le basiche. Le prime sono ricche di silice, molto viscose, si muovono lentamente anche sui pendii e formano cupole e domi nei crateri. Le lave basiche, come le basaltiche dell'Etna e le basanitiche del Vesuvio, sono povere di silice e perciò più fluide delle acide. Appena eruttate, la loro temperatura raramente supera i 1100°. La colata dell'Etna nel 1669, che arrivò fino a Catania e coprì una superficie di 38 kmq., fu calcolata del volume di 760.000.000 di mc. Le più grandi colate dell'epoca storica sono quelle del vulcano Mauna Loa delle Hawaii, tra cui quella del 1855 di kmc. 4,86.

Il Sapper calcola che la lava eruttata da tutti i vulcani subaerei del globo, dal 1500 a oggi, non superi i 50 kmc. e che i materiali clastici lanciati dalle esplosioni siano sei volte maggiori. Quando le lave basiche erompono in grande massa e presto si consolidano, ovvero straripano dalle colate per breve tratto, assumono la forma di cordami. Lave di tale aspetto sono frequenti sull'Etna e al Vesuvio e prendono il nome di lave a corda. Più frequenti sono le lave frammentarie, che si presentano sgretolate alla superficie in grandi e piccoli frantumi e sono caratteristiche delle colate a lento decorso. La velocità delle colate dipende dalla portata dell'efflusso lavico e dal terreno su cui si distendono. Le lunghe colate si ricoprono di una crosta lapidea; si forma un sacco dentro cui cola la lava che, incanalata in tal modo, si mantiene fluida nell'interno, sicché esercita una forte pressione verso la parte frontale consolidata, la quale si avanza con una valanga di pietre, che, rigettate ai fianchi della colata, formano degli argini rocciosi alti quasi quanto la fronte. In alcuni punti della colata la crosta del sacco lavico si rompe e si formano dei lastroni, che, sospinti dalla lava, si spostano e si accumulano irregola mente. Le colate basiche lasciano sui pendii delle gallerie di scolamento lavico, talvolta lunghe dei chilometri, frequenti sull'Etna, al Vesuvio e al Mauna Loa. Esse rendono il vulcano cavernoso e quando la lava penetra in tali gallerie forma delle colate sotterranee, finché va a sgorgare dai fianchi del vulcano anziché dal cratere centrale. Le lave si raffreddano lentamente e nei luoghi ove si accumulano in grande massa si mantengono calde parecchi anni. (V. vulcano).

Vedi anche
basalto Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I basalto sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro struttura è porfirica, generalmente poco pronunciata, con pasta di fondo cristallina, raramente ... magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi. 1. Stato fisico del magma Lo ... Etna Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro di 212 km e una superficie di 1570 km2. L’edificio etneo presenta un diametro basale di circa ... colata geologia Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità. Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi da una bocca eruttiva di un vulcano, scorre lungo un pendio. tecnica In varie tecnologie, operazione ...
Altri risultati per LAVA
  • lava
    Enciclopedia on line
    Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso lo studio dei prodotti consolidati si può risalire ai caratteri chimico-fisici che competono ...
  • lava
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    lava [Forse der. del lat. labi "scivolare"] [GFS] Nella geologia: (a) materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad alta temperatura dalla crosta terrestre e che si consolida per raffreddamento, dando luogo alle rocce effusive; si hanno l. acide (oltre il 65 % di silice), che si consolidano ...
Vocabolario
lava-coscienze
lava-coscienze (lava coscienza, lava coscienze), agg. (iron.) Che riesce a tacitare la coscienza, che fa apparire privi di colpe o responsabilità. ◆ Portare artisti nella propria corte, offrire loro una vita agiata, lauti pranzi, mondanità...
lava
lava s. f. [forse affine al lat. labi «scivolare»]. – 1. a. Materiale fluido di origine magmatica che fuoriesce ad altissima temperatura alla superficie della crosta terrestre e che si consolida per raffreddamento, dando luogo alle rocce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali