• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAUROTINO

di Augusto BEGUINOT - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAUROTINO (lat. scient. Viburnum tinus L.; fr. viorne, lauriertin; sp. durillo; ted. Lorbeer schlinge; ingl. laurestine)

Augusto BEGUINOT

Arbusto cespuglioso alto 1-2 metri o più, con foglie opposte, picciolate, persistenti, un poco coriacee, ampiamente ovali-oblunghe, cigliate al margine, pelose al disotto o glabre e lucide. I fiori sono rosei in boccio, poi bianchi, in cime corimbose compatte; calice brevissimo 5-dentato; corolla rotato-campanulata a 5 lobi eguali e rotondati; stami 5 e stilo breve. I frutti sono drupe ovali di colore azzurro metallico. È comune in quasi tutti i territorî circummediterranei ove è uno dei componenti più frequenti della caratteristica macchia; in Italia cresce dal Triestino e Istria meridionale e dall'estrema Liguria occidentale in giù e nelle isole. È anche coltivato, specie nei paesi presso il mare dove resiste molto al vento, ed è rusticissimo.

Vocabolario
laurotino
laurotino (o 'làuro tino') s. m. [comp. di lauro e tino2]. – Arbusto sempreverde (Viburnum tinus), chiamato anche lentàggine, alto da 1 a 3 m, con foglie coriacee, ovali e allungate, pelose nella pagina inferiore, fiori piccoli bianchi...
lentàggine²
lentaggine2 lentàggine2 s. f. [prob. adattamento dell’ital. settentr. lantana1]. – Altro nome comune del laurotino, arbusto sempreverde.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali