• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAUROCERASO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAUROCERASO (lat. scient. Prunus laurocerasus L.; fr. lauriercerise; sp. laurelcerezo; ted. Kirschloor-beerbaum; ingl. Cherry-laurel)

Fabrizio Cortesi

È un arbusto o un alberetto della famiglia Rosacee-Prunoidee, di 6-7 metri d'altezza, con scorza liscia, bruno-grigiastra. Le foglie sono alterne, persistenti, ovali-oblunghe, grandi (lunghe fino a 20-22 cm.), brevemente picciolate con piccole stipole caduche, coriacee, con lembo regolarmente dentato. I fiori sono piccoli, bianchi, pentameri. Il frutto è una piccola drupa ovoidea appuntita, di color nero violaceo. Vive nel Caucaso, in Armenia, nella Persia e nell'Asia Minore: introdotta in Europa nel sec. XVI, si è diffusa e acclimata in tutta la Regione mediterranea; se ne fanno siepi e spalliere nei giardini come pianta sempreverde.

La droga è costituita dalle foglie (folia laurocerasi); queste, schiacciate, hanno odore di essenza di mandorle amare e masticate hanno sapore amaro caratteristico. Ciò è dovuto alla presenza di un glucoside cianogenetico: la prulaurasina che sotto l'azione di un fermento idrolizzante, l'emulsina, determina la produzione di essenza di mandorle amare, aldeide benzoica, ecc. Questa pianta è perciò anche velenosa: il suo principio attivo fu riconosciuto dallo Schrader nel 1803. La Farmacopea ufficiale (1929) registra le foglie di lauroceraso e ne prescrive l'acqua distillata. La droga deve essere usata solo allo stato fresco e raccolta all'inizio dell'estate nei mesi di giugno-luglio.

Vedi anche
frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Vocabolario
laurocèraṡo
lauroceraso laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), con foglie oblunghe, coriacee,...
prunaṡina
prunasina prunaṡina s. f. [der. del nome del genere Prunus «pruno»]. – Composto organico, glicoside cianogenetico, presente nel ciliegio a grappoli (Prunus padus) e nel lauroceraso (Prunus laurocerasus).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali