• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAURIN

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAURIN

Emma Mezzomonti

. Poema eroico tedesco, composto nel Tirolo nella prima metà del sec. XIII e posteriore al Grosser Rosengarten. Esso è conosciuto anche col titolo di Kleiner Rosengarten. Il termine di Laurin che nel significato originario vuol dire "colui che sta in agguato" (cfr. laur in bavarese e lur in dialetto svizzero "briccone"), designava probabilmente la stirpe infida e motteggiatrice dei nani.

Nel poema L. è il nome del re dei nani, il quale ha rapito Künhild, sorella di Dietleib, uno dei 12 eroi di Teodorico, incoronandola regina del suo regno sotterraneo a cui si accede attraverso il "Rosengarten", cinto non da mura ma da un filo di seta. Tra i diversi: "Rosengarten" delle Alpi, sono ritenute scena dell'epica leggenda le Dolomiti di Bolzano, dove le rose di L. tornano ancor oggi a fiorire quando al tramonto le rocce grigie e frastagliate si tingono di un rosso acceso. Nel poema, scritto in brevi coppie di versi rimati, Teodorico dopo una lotta lunga e aspra riesce a liberare Künhild e risparmia dietro preghiera di lei la vita a L., il quale torna con Teodorico a Verona e ne diventa fedele vassallo. L'autore, ignoto e con ogni probabilità un giullare tirolese o bavarese, ha fuso nel L. il motivo locale del re dei nani, che tiene prigioniera una fanciulla rapita, con il ciclo di leggende intrecciate intorno alla figura di Teodorico. Il poema è conservato in pochi manoscritti del Tre e Quattrocento.

Ediz.: Critiche di O. Jànicke nel Deutsches Heldenbuch (1860) e di K. Müllenhoff nel 1874; seguirono altre edizioni meno importanti. Numerosi furono i liberi rifacimenti sia in poesia (W. Stricker, König L., 1857, e R. Zoozmann, 1908), sia in forma di commedia per marionette (F. Pocci, Waldkönig L., 1859), sia ancora in forma drammatica (E. v. Wildenbruch, König L., 1902) e in prosa (P. F. Schröder, Zwergkönig L., 1897, e L. Schorf, König L.s Rosengarten, 1910).

Vocabolario
laurìnico
laurinico laurìnico agg. [der. di laurina]. – In chimica organica, acido l., lo stesso che acido laurico.
laurina
laurina s. f. [der. di (olio di) lauro]. – In chimica organica, trigliceride dell’acido laurico noto anche con i nomi di trilaurina o laurostearina; è contenuto nell’olio di cocco, di palma, dei semi di lauro, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali