• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERZIEFF, Laurent

di Tiziana Fioravanti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Terzieff, Laurent

Tiziana Fioravanti

Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti marcati e tormentati del volto, uniti a una recitazione istintiva di forte carica umana, lo resero ben presto una delle figure più caratteristiche della giovane generazione di attori del cinema francese degli anni Sessanta, nonché uno degli interpreti preferiti di registi quali Marcel Carné, Claude Autant-Lara, Roberto Rossellini, Luis Buñuel e Pier Paolo Pasolini, nei cui film riuscì a trasfondere la drammaticità e il vigore della sua formazione teatrale.

Figlio di uno scultore russo emigrato in Francia e di una pittrice francese, studiò al Licée Buffon a Parigi ed entrò giovanissimo nel movimento trockista prima di militare nel partito comunista. Nel 1949 scoprì il regista teatrale Roger Blin durante la preparazione di La sonata degli spettri di A. Strindberg alla Gaîté Montparnasse. Fu una rivelazione per T., che a diciassette anni interruppe definitivamente gli studi per dedicarsi al teatro d'avanguardia debuttando nel 1952 al Théâtre de Babylone, sotto la guida di J.-M. Serreau. Il suo rapporto con le scene diventò intenso, e con successo si esibì sui palcoscenici parigini esprimendo sé stesso anche attraverso la scrittura e la regia in un 'progetto di libertà', sia umanamente sia artisticamente perseguito; T. era infatti un giovane uomo impaziente di far esplodere il suo mondo interiore e di farne partecipe il pubblico. In cinquant'anni di teatro ha interpretato testi di A. Adamov, H. Ibsen, F. Kafka, A. Strindberg, B. Brecht, S. Beckett, F. García Lorca, E. Ionesco, P. Claudel e J. Arden.

Nel 1958 esordì nel cinema con un ruolo di spicco in Les tricheurs (Peccatori in blue-jeans) di Carné, ottenendo una rapida notorietà di pubblico e di critica. Da allora mise il suo talento al servizio di autori di qualità e tra le interpretazioni di maggior rilievo vanno ricordate quelle sostenute in La notte brava (1959) di Mauro Bolognini, dove è un autentico 'ragazzo di vita', in Kapò (1960) di Gillo Pontercorvo, dove rese con intensità il ruolo di un prigioniero sovietico, in Vanina Vanini (1961) di Rossellini, dove diede vita alla figura del cospiratore Pietro Missirilli. La sua filosofia di uomo libero unita al suo impegno intellettuale e politico lo portarono alla prova cinematografica più convincente nel coraggioso film antibellicista Tu ne tueras point (1961; Non uccidere) di Autant-Lara, in cui arricchì di vibrazioni l'illuminata figura morale dell'obiettore di coscienza Jean-François. Dopo essere stato protagonista di La prisonnière (1968; La prigioniera) di Henri-Georges Clouzot, nel 1969 Buñuel lo chiamò per interpretare La Voie lactée (La Via lattea) e Pasolini gli affidò le sembianze del centauro Chirone nella sua Medea. Con il suo volto scavato e intensamente espressivo, T. si guadagnò la fama di interprete intellettuale e originale, le sue scelte si fecero rigorose e a favore di film di qualità ma di scarso richiamo, fatta eccezione per Il deserto dei Tartari (1976) di Valerio Zurlini. Negli anni Ottanta e Novanta ha ridotto l'attività cinematografica, assorbito quasi completamente da quella teatrale. Poche e selezionate sono state quindi le sue apparizioni per il cinema in Détective (1985) di Jean-Luc Godard, in Germinal (1993) di Claude Berri, da É. Zola, in Fiesta (1995) di Pierre Boutron, in Le radeau de la Méduse (1995) di Iradj Azimi, in Peau d'ange (2002; Pelle d'angelo) di Vincent Perez e in Rien, voilà l'ordre (2003) di Jacques Baratier.

Bibliografia

C. Mauriac, Laurent Terzieff, Paris 1980; C. Darmon-Le Pogam, Laurent Terzieff, aventurier du théâtre, Paris 2001.

Vedi anche
Pier Paolo Pasolini Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel paese materno ... Piccoli, Michel Piccoli ‹pikolì›, Michel. - Attore francese (n. Parigi 1925). Ha esordito nei piccoli teatri parigini della rive gauche, affermandosi per il suo stile di recitazione asciutto e netto (Célestine di F. de Rojas, 1945; Androclès et le lion di G. B. Shaw, 1952; Phèdre di J. Racine, 1957). Nel cinema, dove ... Degli Espòsti, Piera Degli Espòsti, Piera. - Attrice italiana (n. Bologna 1939). Dotata di forte personalità e di una sensibilità esasperata, all'origine di uno stile interpretativo viscerale, si è affermata in teatro sotto la direzione di registi come A. Calenda (Operetta, di W. Gombrowicz, 1969), A. Trionfo (Arden of Feversham, ... Roberto Rossellini Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, 1942; L'uomo della croce, 1943). Nel dopoguerra diresse il film che impose al mondo il neorealismo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • OBIETTORE DI COSCIENZA
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • VALERIO ZURLINI
  • MAURO BOLOGNINI
Altri risultati per TERZIEFF, Laurent
  • Terzieff, Laurent
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore e regista francese Laurent Tchemerzine (Parigi 1935 - ivi 2010). Debuttò giovanissimo nel teatro d'avanguardia, recitando e dirigendo testi di A. Adamov e E. Ionesco, ma rivelandosi interprete convincente anche di P. Claudel. Ha interpretato da allora un repertorio vastissimo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali