• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schwartz, Laurent

di Luca Dell'Aglio - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Schwartz, Laurent

Luca Dell'Aglio

Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence presso l'università di Nancy, dove in seguito divenne professore. Dal 1953 ha insegnato a Parigi, dapprima presso la facoltà di Scienze, poi all'École polytechnique (1959-80) e fino al 1983 all'Université de Paris vii. S. ha unito alle ricerche in campo scientifico un'intensa attività di carattere politico e sociale. Tra i numerosi riconoscimenti ha ricevuto la medaglia Fields nel 1950, nel corso del primo Convegno internazionale dei matematici, e vari premi dell'Académie des sciences di Parigi (1955, 1964 e 1972). Membro di tale Accademia dal 1975 e socio straniero dei Lincei dal 1988, gli sono stati conferiti dottorati onorari da parte di numerose università, tra cui quelle di Berlino (università Humboldt, 1960), Bruxelles (1962), Lund (1981), Tel Aviv (1981), Montréal (1985) e Atene (1993).

Membro del gruppo Bourbaki, S. è il creatore della teoria delle distribuzioni, che sviluppò alla fine degli anni Quaranta estendendo il concetto classico di funzione, a partire dallo studio delle soluzioni generalizzate di equazioni alle derivate parziali. Oltre a dare una formulazione sistematica di tale teoria, S. ha ottenuto la sua estensione al caso di distribuzioni a valori vettoriali e ha considerato le sue applicazioni nel contesto della fisica delle particelle. A partire dagli anni Sessanta i suoi interessi di ricerca si sono rivolti alla teoria dell'integrazione e alla probabilità. In linea con l'approccio bourbakista al concetto di integrale, S. ha esteso la nozione di misura di Radon al caso di spazi topologici arbitrari e ha studiato le probabilità cilindriche - con la creazione della teoria delle applicazioni 'p-radonificanti' - e vari aspetti della moderna geometria differenziale stocastica.

Opere principali: Étude des sommes d'exponentielles réelles (1942); Théorie des distributions (2 voll., 1950-51); Méthodes mathématiques pour les sciences physiques (in collab. con D. Huet, 1961); Cours d'analyse (2 voll., 1967); Application of distributions to the theory of elementary particles in quantum mechanics (1968); Radon measures on arbitrary topological spaces and cylindrical measures (1973); Lectures on disintegration of measures (1975); Analyse hilbertienne (1979); Semi-martingales sur des variétés et martingales conformes sur des variétés analytiques complexes (1980); Geometry and probability in Banach spaces (1981). Ha pubblicato anche: Notice sur les travaux scientifiques de Laurent Schwartz, in Mathematical analysis and applications, ed. L. Nachbin (1981), pp. 1-25; e Un mathématicien aux prises avec le siècle (1997).

bibliografia

H. Bohr, Address of professor Harald Bohr, in Proceedings of the International congress of mathematicians, Harvard, 1950, Providence 1952, pp. 127-34.

J. Lützen, The prehistory of the theory of distributions, New York 1982; Colloque en l'honneur de Laurent Schwartz, 2 voll., Paris 1985 (in partic. i saggi di B.-L. Malgrange, Schwartz et la théorie des distributions, 1° vol., pp. 25-33, e P.-A. Meyer, Géométrie différentielle stochastique, 1° vol., pp. 107-13).

Laurent Schwartz, in Hommes de science, éd. M. Schmidt, Paris 1990, pp. 209-17.

Vedi anche
Grothendieck, Alexandre Grothendieck ‹ġróotëndiik›, Alexandre. - Matematico (Berlino 1928 - Ariège 2014),  si trasferì da ragazzo in Francia; dal 1959 al 1970 professore all'Institut des hautes études scientifiques. Ha fornito notevoli contributi all'analisi funzionale (spazio nucleare) e all'algebra omologica. A lui si deve ... Cartan, Henri Matematico francese (Nancy 1904 - Parigi 2008), figlio di Élie. Prof. alle univ. di Strasburgo (1936-40), di Parigi (1940-69) e di Orsay (1970-75), è stato uno dei fondatori del gruppo Bourbaki, e capo di una scuola di algebra e topologia. Ha conseguito risultati importanti in topologia, in algebra omologica, ... Cantor, Georg Cantor ‹kà-›, Georg. - Matematico tedesco (Pietroburgo 1845 - Halle 1918); prof. all'univ. di Halle dal 1872 al 1905. È stato uno dei matematici più acuti del sec. 19º, le cui idee, spesso contrastate all'inizio, hanno rivoluzionato concezioni tradizionali della matematica e della logica. Il Cantor, ... Hilbert, David Hilbert ‹hìlbërt›, David. - Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con A. Hurwitz, già professore, e con H. Minkowski, suo condiscepolo. Dal 1895 al ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
  • TEORIA DELLE DISTRIBUZIONI
  • TEORIA DELL'INTEGRAZIONE
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • BOURBAKISTA
Altri risultati per Schwartz, Laurent
  • Schwartz Laurent
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Schwartz Laurent (Parigi 1915 - 2002) matematico francese. Ha insegnato calcolo differenziale e integrale all’università di Parigi e in seguito analisi matematica al Politecnico parigino. Membro dell’Accademia delle scienze e insigne analista, ha sviluppato la teoria delle distribuzioni o teoria delle ...
  • Schwartz, Laurent
    Enciclopedia on line
    Matematico francese (Parigi 1915 - ivi 2002). Prof. di calcolo differenziale e integrale (dal 1953) all'univ. di Parigi e quindi di analisi (1959-60; 1963-83) al politecnico di Parigi; Fields medal (1950), dal 1950 fu membro dell'Accademia francese delle scienze e dal 1988 socio straniero dei Lincei. ...
  • Schwartz Laurent
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Schwartz 〈švarz〉 Laurent [STF] (n. Parigi 1915) Prof. di matematica nell'univ. di Nancy (1945), Parigi (1953), nell'École Polytecnique (1969) e infine di nuovo a Parigi (1980). ◆ [MCF] Metodo di S.: v. onde elastiche nei liquidi: IV 270 f.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali