• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gbagbo, Laurent Koudu

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico ivoriano (n. Gagnoa 1945), fondatore del Front populair ivorien (1982), di ispirazione socialista. Nel 2000, dopo l'esilio in Francia, G. è stato imposto presidente della Costa d'Avorio da una rivolta contro l'autoproclamazione da parte del generale R. Guéï. Il suo mandato, tormentato da guerra civile e tentativi di colpo di stato, è stato prolungato dall'ONU sino all'ottobre 2007, ma di fatto le elezioni presidenziali hanno subito una serie protratta di rinvii e si sono tenute nel novembre 2010, decretando la vittoria di A. Ouattara. Gbagbo si è rifiutato di lasciare l’incarico e solo nell’aprile 2011 le forze speciali dell’ONU sono riuscite ad arrestarlo e a permettere l’insediamento di Ouattara; nel novembre successivo, a pochi giorni dalle elezioni legislative in Costa d'Avorio, l'uomo politico è stato trasferito in Olanda. Primo ex capo di Stato a processo presso la Corte penale internazionale, nel gennaio 2019 è stato prosciolto dalle accuse di crimini contro l'umanità per le violenze esplose in Costa d'Avorio dopo il suo rifiuto di lasciare il potere a seguito delle elezioni presidenziali del 2010.

Vedi anche
Alassane Ouattara Uomo politico ed economista ivoriano (n. Dimbokro 1942). Dopo gli studi economici negli USA ha lavorato presso il Fondo monetario internazionale ed è stato governatore della Banca centrale degli Stati dell’Africa occidentale. Già primo ministro dal 1990 al 1993, durante la guerra civile che ha segnato ... Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia e la Repubblica ... Houphouët-Boigny, Félix Houphouët-Boigny ‹ufu̯é bu̯an'i›, Félix. - Uomo politico della Costa d'Avorio (Yamoussoukro, Bouaké, 1905 - ivi 1993); figlio di un capo tradizionale, si laureò in medicina nel 1925. Deputato all'Assemblea costituente (1945-46) e all'Assemblea nazionale (1946-59) in Francia, fondò nel 1946 il Rassemblement ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • CORTE PENALE INTERNAZIONALE
  • ALASSANE OUATTARA
  • COSTA D'AVORIO
  • COLPO DI STATO
  • FRANCIA
Altri risultati per Gbagbo, Laurent Koudu
  • Gbagbo, Laurent Koudou
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gbagbo, Laurent Koudou. – Politico ivoriano (n. Gagnoa 1945). Leader del partito di ispirazione socialista Front populaire ivoirien (FPI), è diventato presidente della Costa d’Avorio nel 2000 in una situazione già critica e destinata a precipitare, dopo pochi mesi, nella guerra civile. Tra gli elementi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali