• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELVAUX, Laurent

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELVAUX, Laurent

Arthur Laes

Scultore, nato a Gand il 17 gennaio 1696, morto a Nivelles il 24 febbraio 1778. Verosimilmente allievo di van Helderberghe a Gand, a Bruxelles ebbe per maestro PierreDenis Plumier d'Anversa, e lo aiutò nell'esecuzione della fontana nel cortile del palazzo municipale. Dimorò a Londra dal 1717 al 1726. Per l'abbazia di Westminster fece il monumento del medico Hughes Chamberlain e il mausoleo di John Sheffield, duca di Buckingham. Scolpì la statua di Giorgio I (Guildhall). Partito per l'Italia verso il 1727, era in Roma tra il 1728 e il 1732 e vi ricevette molte ordinazioni, mentre si perfezionava studiando le statue antiche. Il cardinale Melchior de Polignac e il papa Clemente XII gli ordinarono parecchie statue e anche il busto di questo pontefice e quello di Benedetto XIII. Lo stesso Clemente XII lo raccomandò al nunzio apostolico presso la corte di Bruxelles. Al suo ritorno nei Paesi Bassi il D. si stabilì prima a Bruxelles e poi a Nivelles. Tra le sue opere vanno ricordati il pulpito della cattedrale di Saint-Eavon a Gand (1745); i due pulpiti della chiesa di S. Gertrude a Nivelles; l'Ercole, le statue e i bassorilievi nella facciata dell'antico tribunale di Bruxelles (Museo d'arte moderna). L'arte del D., che ama accenti solidamente plastici, è un compromesso fra tendenze diverse e classicheggianti fiamminghe, francesi e italiane.

Bibl.: G. Willame, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913; id., L. D., Bruxelles 1914; M. Devigne, L. D., Bruxelles 1928.

Vedi anche
neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ... Fiandra (fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha precisi confini naturali; l’unico criterio di delimitazione può essere quello linguistico (i dialetti ...
Tag
  • MELCHIOR DE POLIGNAC
  • NUNZIO APOSTOLICO
  • PAESI BASSI
  • BRUXELLES
  • CARDINALE
Altri risultati per DELVAUX, Laurent
  • Delvaux, Laurent
    Enciclopedia on line
    Scultore (Gand 1696 - Nivelles 1778). Attivo in Inghilterra, dal 1717, collaborò al monumento del duca di Buckingham di D. Plumier (1721 circa; figura del Tempo) e, con P. Scheemakers, realizzò quello di H. Chamberlen (1731), entrambi in Westminster Abbey a Londra. Elaborò, con morbido modellato, anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali