• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAURACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAURACEE (lat. scient. Lauraceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori ciclici, omoclamidi, generalmente trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale è a coppa o a scodella: i pezzi del perianzio sono piccoli e disposti in due verticilli; gli stami sono disposti in 3-4 verticilli; presentano spesso staminodî; il pistillo è fatto da tre carpelli saldati (secondo alcuni è uno solo) costituenti un ovario uniloculare, uniovulato. Il frutto è drupaceo, racchiuso nell'asse fiorale carnoso. Sono piante legnose con foglie alterne, coriacee, astipolate; nella corteccia e nelle foglie vi sono idioblasti oleiferi e muciferi. Comprendono circa 1000 specie delle regioni calde.

Sottofamiglia Perseoideae: Antere tetraloculari quadrivalvi: Cinnamomum (v. cinnamomo; 54 specie, Asia orientale, Australia) Persea; Phoebe (250 specie); Nectandra (90 specie): N. puchury dell'America tropicale dà le fabae pichurim; Dicypellium caryophyllatum del Brasile fornisce la corteccia di garofano e una specie di legno di rosa, Massoia aromatica della Nuova Guinea fornisce l'aromaticissima corteccia di Massoi; Sassafras; Litsea (100 specie Arc. indomalese).

Sottofamiglia Lauroideae: Antere biloculari bivalvi valve: Cryptocarya (40 specie indomalesi e dell'America tropicale, C. moschata, dà la noce moscata americana; Laurus (2 specie; v. alloro); Cassytha (16 specie tropicali, parassite), C. filiformis si trova in tutte le regioni tropicali.

Per la ricchezza di olî essenziali le Lauracee forniscono numerose piante aromatiche, che vengono usate come droghe e come spezie.

Vedi anche
sassofrasso Nome italiano di Sassafras albidum (o Sassafras officinale), albero della famiglia Lauracee, alto fino a 30 m, dell’America Settentrionale. In medicina si usa la corteccia della radice (che è bruno-rossastra, di odore aromatico simile a quello del finocchio) come diuretica e diaforetica e, per il grato ... avocado Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico, ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con foglie coriacee, lunghe sino a 20 cm, fiori piccoli, gialloverdastri, in pannocchia.  ● Il frutto è ... alloro Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi cotiledoni. Presente nella flora mediterranea sin dal Terziario, è largamente coltivato nelle zone ... cinnamomo Genere (Cinnamomum) delle Lauracee, comprendente quasi 300 specie, per lo più tropicali, legnose, dell’Asia e Australia. Vi appartengono gli alberi che forniscono la canfora, la cannella e la corteccia di massoia.
Altri risultati per LAURACEE
  • Lauracee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Ranali e inclusa in quello delle Laurali nella moderna sistematica cladistica. Si tratta di alberi o arbusti ampiamente distribuiti nelle regioni tropicali e subtropicali, caratteristici delle foreste umide dell’America Meridionale ...
Vocabolario
lauràcee
lauracee lauràcee s. f. pl. [lat. scient. Lauraceae, der. del nome del genere Laurus, dal lat. class. laurus «alloro»]. – Famiglia di piante dell’ordine laurali, che comprende 2000 o più specie (tra cui la canfora, l’alloro, la cannella,...
nectandrina
nectandrina s. f. [der. del nome del genere Nectandra, della famiglia lauracee, comp. del gr. νέκταρ «nettare» e -andro]. – Alcaloide della corteccia di beberu (Nectandra rodioei), sinon. di beberina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali