• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pausini, Laura

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pausini, Laura


Pausini, Laura. – Cantante (n. Solarolo 1974). Debutta al Festival di Sanremo nel 1993 classificandosi al primo posto della categoria nuove proposte con il brano La solitudine; pubblica gli album Laura Pausini (1993) e Laura (1994), che la proiettano sul mercato spagnolo e sudamericano. I successivi lavori (Le cose che vivi, 1996; La mia risposta, 1998; Tra te e il mare, 2000) vengono distribuiti in due differenti edizioni, in lingua italiana e spagnola, e consolidano la popolarità internazionale dell’artista emiliana. Nel 2001 esce per il mercato statunitense l’album From the inside, in cui il pop melodico tipicamente italiano degli esordi cede il passo a un gusto più internazionale, influenzato dal soul e dal rhythm and blues. In questo periodo partecipa alla registrazione del brano Todo para ti (iniziativa benefica a favore delle vittime degli attentati dell’11 settembre 2001) insieme a M. Jackson e ad altri importanti artisti. I suoi lavori recenti (Resta in ascolto, 2004; Io canto, 2006; Primavera in anticipo, 2008; Inedito, 2011) vendono milioni di copie in numerosi paesi. Particolarmente sensibile alle problematiche sociali, partecipa diverse volte alla manifestazione benefica Pavarotti & friends, canta a Roma in occasione del Live 8 (2005), promuove l’iniziativa Amiche per l’Abruzzo (2009) e si esibisce in occasione del Concerto per l’Emilia (2012) in sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto. Tra i suoi numerosi duetti si ricordano quelli con L. Pavarotti, R. Charles, A. Bocelli. Vincitrice di un Grammy award e tre Latin Grammy award, è stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica italiana (2006).

Vedi anche
Giorgia Nome d’arte della cantante italiana Giorgia Todrani (n. Roma 1971). Ha eredidato la passione per la musica dal padre e durante gli studi superiori si è esibita nei club romani, entrando in contatto con i suoni del jazz, del blues e del reggae. Nel 1993 ha vinto Sanremo Giovani e un anno più tardi ha ... Andrea Bocelli Cantante italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Incoraggiato dalla famiglia a coltivare la passione per la musica, a soli 12 anni ha vinto la sua prima competizione canora. Durante gli studi in Giurisprudenza si è dedicato assiduamente all’arte del canto e ha avuto grandi maestri quali F. Corelli. Scoperto ... Ramazzotti, Eros Cantautore italiano (n. Roma 1963). Ha coltivato sin da giovanissimo l’amore per la musica e nel 1984 ha debuttato al Festival di Sanremo trionfando tra le giovani proposte con la canzone Terra promessa. L’anno successivo ha pubblicato il primo album (Cuori agitati) per poi tornare a vincere il Festival ... Ferro, Tiziano Cantautore italiano (n. Latina 1980). Nel 1997 si è iscritto all’Accademia della canzone di Sanremo e (notato dai produttori A. Salerno e M. Maionchi) nel 2001 ha pubblicato l’album Rosso relativo, lanciato dal fortunato singolo Xdono (molto noto anche all’estero). Negli anni a seguire si è confermato ...
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • LATIN GRAMMY AWARD
  • RHYTHM AND BLUES
  • LINGUA ITALIANA
  • LIVE 8
Altri risultati per Pausini, Laura
  • Pausini, Laura
    Enciclopedia on line
    Cantante italiana (n. Faenza 1974). La vittoria nella categoria Giovani al Festival di Sanremo del 1993 con il brano La solitudine ne ha segnato l’esordio e l’immediato successo. Interprete di musica leggera insignita di numerosi riconoscimenti internazionali, i suoi album hanno venduto milioni di copie ...
Vocabolario
làura
laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un...
laureare
laureare v. tr. [der. di laurea] (io làureo, ... noi laureiamo, voi laureate, e nel cong. laureiamo, laureiate). – 1. letter. Coronare d’alloro, dare un riconoscimento cingendo con la corona d’alloro: Petrarca fu laureato poeta in Campidoglio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali