• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pariani, Laura

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pariani, Laura


Pariani, Laura. – Scrittrice (n. Busto Arsizio 1951). Esordisce nel 1993 con la raccolta di racconti Di corno o d’oro (1993, premiata al Grinzane Cavour), seguita nel 2005 da un’altra, Il pettine, e dal romanzo La spada e la luna (1995). P. costruisce racconti spesso ambientati in terra lombarda e affidati a voci femminili, condotti con un linguaggio non di immediato approccio per l’intercalare continuo di lombardismi (un gusto per il dialetto che mutua sapientamente dai migliori scrittori locali) o comunque per l’uso frequente di innesti linguistici. A essere posti sotto i riflettori sono gli esclusi dalla storia, donne (e uomini) che vivono condizioni esistenziali difficili e che sembrano ricavare la loro esemplarità da una elementare naturalezza. Nel 1999 pubblica La signora dei porci (premio Grinzane Cavour) mentre dell’ultimo decennio sono: Il paese delle vocali (2000), la storia di una giovanissima maestra che alla fine dell'Ottocento approda, da Milano, a Malnisciola, uno sperduto paesino lombardo, dove si scontra con la miseria, la malattia, l'ignoranza e l'ottusità religiosa; Quando Dio ballava il tango (2002), un romanzo di emigrazione, vista dalla parte delle donne; La straduzione (2004) che ripercorre, a Buenos Aires, la storia di un giovane sfuggito all’invasione nazista; sempre nella città argentina è ambientato Dio non ama i bambini (2007), crudele vicenda di un assassino che fa strage dei figli degli italiani che vivono nei conventillos in condizioni di assoluta povertà. Gli ultimi due libri della scrittrice sono Milano è una selva oscura (2010), racconto rapsodico affidato a un barbone poeta, e La valle delle donne lupo (2011), in cui torna a uno dei temi centrali della sua narrativa, ovvero l’esplorazione del mondo femminile: lo spunto è offerto da una ricercatrice che si reca in un borgo sperduto della montagna piemontese per intervistare la sola donna rimasta lassù, la vecchia Fenìsia, unica custode di un mondo ancestrale cancellato dalla modernità.

Vedi anche
Vitali, Andrea Scrittore italiano (n. Bellano, Lecco, 1956). Laureato in medicina, medico di base nel suo paese natale, ha esordito come scrittore nel 1990 con il romanzo breve Il procuratore. A esso sono seguite numerose opere, insignite di altrettanti riconoscimenti. Tra esse: L’ombra di Marinetti (1995), Una finestra ... Fois, Marcello Scrittore italiano (n. Nuoro 1960). Conclusi gli studi in Italianistica all’Università di Bologna (1986), nel 1992 ha pubblicato Ferro recente (scritto tre anni prima) e Picta (con cui ha vinto il Premio Italo Calvino). Sei anni più tardi è uscito Sempre caro, primo romanzo di una trilogia che comprende ... Bevilàcqua, Alberto Bevilàcqua, Alberto. - Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed episodi della vita parmense al tempo del fascismo) e numerosi romanzi, tra ... Bufalino, Gesualdo Scrittore (Comiso 1920 - Vittoria, Ragusa, 1996). Esordì al termine di una lunga carriera di insegnante con il romanzo Diceria dell'untore (1981), ambientato in un sanatorio siciliano ove sono ospitati reduci della seconda guerra mondiale, che lo rivelò scrittore di ricca invenzione stilistica e di notevole ...
Tag
  • BUSTO ARSIZIO
  • BUENOS AIRES
  • EMIGRAZIONE
  • ARGENTINA
Altri risultati per Pariani, Laura
  • Pariani, Laura
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (n. Busto Arsizio 1951). Laureata in filosofia, dopo la pubblicazione, negli anni Settanta, di alcuni libri di fumetti, si è imposta come scrittrice negli anni Novanta. Tra le numerose opere: la raccolta di racconti Di corno o d’oro (1993, premiata al Grinzane Cavour); La spada e ...
Vocabolario
làura
laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un...
laureare
laureare v. tr. [der. di laurea] (io làureo, ... noi laureiamo, voi laureate, e nel cong. laureiamo, laureiate). – 1. letter. Coronare d’alloro, dare un riconoscimento cingendo con la corona d’alloro: Petrarca fu laureato poeta in Campidoglio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali