• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dern, Laura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attrice statunitense (n. Los Angeles 1967). Figlia di B. Dern e D. Ladd, con la quale ha iniziato a recitare da bambina e ha ricevuto la candidatura al premio Oscar nel 1991 Rambling Rose (Rosa scompiglio e i suoi amanti, 1991), unica coppia madre figlia ad ottenere questo risultato. Dopo aver recitato in film come Teachers (1984), Mask (Dietro la maschera, 1985), Smooth Talk (La prima volta, 1985), è diventata tra le attrici preferite di D. Lynch, che l’ha diretta in film cult quali Blue Velvet (1986), Wild at Heart (1990), Inland Empire (2006) e nella serie televisiva Twin Peaks (2017). Grande successo lo ha ottenuto nel 1993 con Jurassic Park e A Perfect World. Attrice capace di passare da un registro ironico ad uno melodrammatico, tra i suoi film più rappresentativi si ricordano: Citizen Ruth (La storia di Ruth, donna americana, 1996), Dr T and the Women (2000), Jurassic Park III (2001), I am Sam (2001), We Don't Live Here Anymore (I giochi dei grandi, 2004), The Master (2012), Wild (2014), 99 Homes (2014), Bravetown (2015), Star Wars: The Last Jedi (2017). L’attrice è stata molto attiva anche per il piccolo schermo, ricevendo numerosi riconoscimenti tra cui quattro Golden Globe per i film televisivi Afterburn (1992) e Recount (2008) e per le serie televisive Enlightened (2011-2013) e Big Little Lies (2017-2019). Per Marriage Story (2019) ha ricevuto il premio BAFTA,  il Golden Globe e il premio Oscar per la migliore attrice non protagonista. Tra le sue ultime interpretazioni: Cold Pursuit (Un uomo tranquillo, 2019), Little Women (2019), Jurassic World Dominion (2022), The Son (2022).

Vedi anche
Sarandon, Susan Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Susan Abigail Tomalin (n. New York 1946). Ha portato sullo schermo donne aggressive e determinate oppure fragili, affidandosi spesso a una recitazione che mette in rilievo la sua fisicità. Vita e opere Dopo aver frequentato la Catholic University ... David Lynch Regista cinematografico statunitense (n. Missoula, Montana, 1946). Dopo aver studiato pittura, realizzò cortometraggi sperimentali. Con il primo film, Eraserhead (1977), rivelò un talento visionario nel rappresentare le situazioni allucinate e i personaggi deformi che, in varie sfumature, ricorrono nelle ... Nicolas Cage Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Nicholas Kim Coppola (n. Long Beach 1964). È nipote di F. F. Coppola che lo ha diretto in Rumble fish (Rusty il selvaggio, 1983), Cotton club (1984), Peggy Sue got married (1986). Si è messo in evidenza con Birdy (Birdy. Le ali della libertà, 1984), ... Golden Globe Premio cinematografico e televisivo assegnato annualmente da una giuria composta da giornalisti membri dell’Hollywood Foreign Press Association. Nato come riconoscimento cinematografico (1944) ed esteso in seguito (1955) anche ai programmi televisivi, è suddiviso in venticinque categorie: quattordici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GOLDEN GLOBE
  • PREMIO BAFTA
  • PREMIO OSCAR
  • LOS ANGELES
  • BLUE VELVET
Vocabolario
làura
laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un...
dèrno
derno dèrno [etimo incerto]. – Solo nella locuz. bandiera in derno, che nel linguaggio marin. indica la bandiera nazionale alzata e annodata su sé stessa: costituisce un segnale internazionale, che significa «domando soccorso».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali