• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BON, Laura

di Silvio D'Amico - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BON, Laura

Silvio D'Amico

Attrice, nata a Torino nel 1825, morta a Venezia nel 1904. Era figlia di Francesco Augusto Bon (v.) e di Luigia Ristori-Bellotti (v.) ed esordì bambina, nella compagnia diretta da suo padre: a tre anni, figurava in scena in Misantropia e pentimento; a quattro, nel Cugino di Lisbona, ecc.; ebbe il suo primo successo adolescente, sostituendo all'ultimo momento l'attrice, improvvisamente ammalatasi, che doveva incarnare la figura del re giovinetto nei Figli di Edoardo IV del Delavigne. A sedici anni era a Milano, scritturata col ruolo di ingenua nella compagnia Zocchi; a venti era prima attrice con la compagnia Pisenti e Solmi; poi sappiamo d'altri grandi successi da lei incontrati pure a Milano, specie in Teresa di Dumas padre e in Parisina del Somma, con la compagnia De Rossi.

Nel 1844, recitando la B. a Casal Monferrato, Vittorio Emanuele II, allora principe ereditario, colpito dall'avvenenza dell'attrice, se ne innamorò, pienamente contraccambiato. Per volontà dell'augusto amante, ella dovette abbandonare qualche tempo dopo la compagnia d'Alemanno Morelli, di cui era entrata a far parte. Le vicende di questo amore sono raccontate, con l'intera vita della B., nel libro (v. bibl.) di Jarro (G. Piccini), nel quale si accenna persino a un intervento del Cavour, che alla morte della regina Maria Adelaide sarebbe ricorso alla B. per impedire le temute nozze del re con la contessa Mirafiori; ma non è facile conoscere quanto di tal racconto sia esatta storia, e quanto - poiché il libro fu "dettato" dalla B. al suo autore - ingenua vanteria dell'attrice. Tornata all'arte la B., sempre ammirata nel più noto repertorio del tempo, italiano e francese, fece parte di varie compagnie, fra cui quelle d'Ernesto Rossi e di Gaetano Gattinelli; fu capocomica ella stessa; poi si stabilì in Firenze, dove talvolta recitò con filodrammatici. Sull'arte sua scrisse un sonetto Giovanni Prati, A Francesco Petrarca per Laura Bon; e, tra gli altri giudizî, ci resta quello di Ernesto Rossi, che nel I vol. delle sue Memorie la definisce intelligente, ma giornaliera, e di carattere estroso. Applaudita, ricercata, amata, ebbe a disposizione ricchezze, che profuse spensieratamente, riducendosi anche in misere condizioni.

Bibl.: Jarro, Memorie d'una prima attrice, Firenze 1909.

Vedi anche
Bellòtti Bòn, Luigi Attore e commediografo (Udine 1820 - Milano 1883); figlio dell'attore Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, che sposò in seconde nozze F. A. Bon; esordì come amoroso nel 1837, fu poi nella compagnia di G. Modena, nella compagnia Lombarda (1846), nella Reale sarda (1854); fu direttore della compagnia Ristori ... Ernesto Róssi Attore (Livorno 1827 - Pescara 1896). Nel 1849 entrò nella compagnia di G. Leigheb; tre anni dopo passò nella celebre Compagnia reale sarda per formare poi una compagnia a sé. Affascinante, poliedrico, di grande talento naturale, esaltato dalla critica, fu grandissimo interprete (anche traduttore) di ... Ristòri, Adelaide Attrice tragica (Cividale 1822 - Torino 1906); figlia d'arte, esordì a 14 anni. Dal 1837 al 1840 nella Compagnia reale sarda, nel 1841 passò nella Mascherpa e nel 1846 fu con L. Domeniconi. A Roma conobbe il marchese Capranica del Grillo che sposò; dopo due anni d'interruzione, tornò a recitare. Dal ... Francesco Augusto Bòn Attore e commediografo (Peschiera 1788 - Padova 1858). Di famiglia patrizia, si fece attore nella compagnia di G. Perotti per amore dell'attrice Assunta Perotti Nazzari, al cui fianco ottenne i primi successi come attore e (dal 1815) come autore; fu nella Compagnia reale sarda; sposò l'attrice Luigia ...
Tag
  • FRANCESCO AUGUSTO BON
  • VITTORIO EMANUELE II
  • FRANCESCO PETRARCA
  • GIOVANNI PRATI
  • ERNESTO ROSSI
Altri risultati per BON, Laura
  • Bòn, Laura
    Enciclopedia on line
    Attrice (Torino 1825 - Venezia 1904), figlia di Francesco Augusto e di Luigia Ristori Bellotti; cominciò a recitare ancora bambina. Amata da Vittorio Emanuele II, al quale dette una figlia, Emanuela (1853), si alienò poi l'animo del sovrano, per cui fu espulsa dal Piemonte. Tornata all'arte, fu nelle ...
  • BON, Laura
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Sisto Sallusti Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta dal padre in società con L. Romagnoli e F. Barlaffa. A Milano, nel 1841, T. Zocchi la scritturò come ingenua; ...
Vocabolario
bon gré mal gré
bon gre mal gre bon gré mal gré ‹bõ ...› locuz. fr. (propr. «[di] buon grado [o di] mal grado»). – Espressione corrispondente alle locuzioni ital. per amore o per forza, volente o nolente, ecc.
bon plaisir
bon plaisir ‹bõ ple∫ìr› locuz. m., fr. (propr. «buon piacere»). – Beneplacito; espressione che, usata originariamente dai sovrani (car tel est notre bon plaisir), e divenuta poi di uso generico, si adopera talvolta anche in contesti ital.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali