• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONELLI, Laura

di Federica Pescatori - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Antonelli, Laura

Federica Pescatori

Nome d'arte di Laura Antonaz, attrice cinematografica, nata a Pola (od. Pula, Croazia) il 28 novembre 1941. L'espressione innocente e il corpo formoso ne hanno fatto il simbolo di una bellezza provocante ma familiare, imponendola come interprete ideale delle commedie sexy degli anni Settanta. Nel 1974 le è stato conferito il Nastro d'argento come migliore attrice per Malizia (1973) di Salvatore Samperi e nel 1981 il David di Donatello come migliore attrice non protagonista per Passione d'amore di Ettore Scola.

Ultimati gli studi liceali a Napoli, fu insegnante di educazione fisica e poi interprete di fotoromanzi, quindi partecipò ad alcuni caroselli televisivi. Dopo aver esordito nel cinema nel 1965 con Le sedicenni di Luigi Petrini, prese parte a Le spie vengono dal semifreddo (1966) di Mario Bava e a La rivoluzione sessuale (1968) di Riccardo Ghione, nel quale, dietro lo studio sociologico, affiora un implicito erotismo. Il primo grande successo come protagonista lo ottenne in seguito con Il merlo maschio (1971) di Pasquale Festa Campanile, commedia erotica ambientata a Verona, dove recita, insieme a Lando Buzzanca, in dialetto veneto. Fu così scoperta da Claude Chabrol che, nel 1972, le affidò un ruolo in Docteur Popaul (Trappola per un lupo) al fianco di Mia Farrow e Jean-Paul Belmondo, con il quale la A. ebbe poi una relazione. L'autentica affermazione giunse però con Malizia di Samperi, nel quale interpreta il ruolo di Angela, la piacente domestica che si trova a soddisfare il desiderio di un maturo vedovo siciliano e dei suoi due figli; celebre la scena in cui la A., salita su una scala per spolverare, mostra le gambe in calze nere e giarrettiera. L'anno seguente la sua sensualità fu inserita nel contesto alto-borghese della Sicilia dell'inizio del Novecento in Mio Dio, come sono caduta in basso (1974) di Luigi Comencini. Si trovò poi di nuovo al fianco di Giancarlo Giannini ‒ con cui aveva già lavorato nel 1973 sul set di Sessomatto di Dino Risi ‒ quando Luchino Visconti la diresse nel suo ultimo film, L'innocente (1976), affidandole il ruolo chiave di Giuliana; la A. seppe interpretare con particolare efficacia e sensibilità il dolente personaggio, esemplare della difficile condizione femminile nella Roma di fine Ottocento. Interpretò, quindi, nel primo film in costume di Ettore Scola, Passione d'amore, il personaggio di Clara, donna adultera e passionale che sfida le regole della società ottocentesca.Negli anni Ottanta e fino ai primi anni Novanta, la A. ha continuato a ricoprire ruoli basati sul forte potere erotico della sua immagine in film, tra cui La venexiana (1986) di Mauro Bolognini, di non particolare rilievo.

Vedi anche
Giancarlo Giannini Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal cinema, vi si è dedicato con continuità ed eclettismo, rivelando un sicuro talento comico, con venature ... Lando Buzzanca (propr. Gerlando). – Attore italiano (n. Palermo 1935). Uno dei protagonisti della commedia all’italiana, dopo aver compiuto gli studi a Palermo, da giovanissimo parte alla volta di Roma, dove mentre studia recitazione, si mantiene facendo lavori precari prima di riuscire ad intraprendere la carriera ... Muti, Ornella Nome d’arte dell’attrice cinematografica e televisiva italiana Francesca Romana Rivelli (n. Roma 1955). Scoperta da D. Damiani (che l’ha voluta in La moglie più bella, 1970), negli anni Settanta e Ottanta si è imposta in patria e all’estero come una delle principali rappresentanti del cinema italiano; ... Pozzetto, Renato Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Laveno-Mombello, Varese, 1940). Si è formato come cabarettista negli storici locali della Milano anni Sessanta ed è arrivato alla fama insieme a C. Ponzoni nel duo comico Cochi e Renato (scioltosi sul finire degli anni Settanta). Nel 1974 ha debuttato sul ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PASQUALE FESTA CAMPANILE
  • DAVID DI DONATELLO
  • GIANCARLO GIANNINI
  • LUCHINO VISCONTI
  • NASTRO D'ARGENTO
Altri risultati per ANTONELLI, Laura
  • Antonelli, Laura
    Enciclopedia on line
    Nome d’arte dell’attrice cinematografica italiana Laura Antonaz (Pola 1941 - Ladispoli 2015). Nota per le sue interpretazioni nelle commedie sexy degli anni Settanta grazie alla prorompente fisicità e all’espressione innocente, prima di iniziare la sua carriera nel cinema ha recitato in fotoromanzi ...
Vocabolario
làura
laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un...
laureare
laureare v. tr. [der. di laurea] (io làureo, ... noi laureiamo, voi laureate, e nel cong. laureiamo, laureiate). – 1. letter. Coronare d’alloro, dare un riconoscimento cingendo con la corona d’alloro: Petrarca fu laureato poeta in Campidoglio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali