• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LATTUGA

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LATTUGA (lat. scient. Lactuca sativa L.; lat. cl. lactuca, fr. laitue; sp. lechuga; ted. Gartensalat; ingl. lettuce)

Augusto Béguinot

Specie del genere Lactuca della famiglia Composte Cicoriacee, che si riscontra quasi esclusivamente in coltura, ma molto affine alla L. scariola L. È pianta annuale o bienne a fusto alto sino a 1 m., eretto, glabro, assai ramoso. Le foglie sono di un verde tenero, glabre, delicate, le basali ampie, attenuate in basso e disposte a rosetta, le caulinari ascendendo sempre più piccole, bislungo-obovate abbraccianti, ondulate intere o dentate, lobate ma mai pungenti. Le calatidi sono numerose piuttosto dense e fittamente bratteate con fiori ligulati e monoclini, giallo pallidi con brattee ovali-lanceolate, ottuse. Gli achenî sono oblunghi, compressi, con 5-6 striature per lato, un po' scabri, nerastri o biancastri, sormontati da un pappo con rostro.

Le origini di questa pianta e la sua patria sono oscure e incerte. È probabile la sua derivazione dalla L. scariola, specie gerontogea ad ampia area distributiva, ma A. De Candolle lamentava già ai suoi tempi la mancanza di prove colturali. Essa fu trovata e indicata come spontanea in parecchie regioni, ma forse ciò è dovuto a rinselvatichimento del ceppo coltivato; il Hausknecht (Mitt. d. Thuring. bot. Ver., 1905) la fa derivare da una forma spontanea della Siberia. La coltura ha prodotto numerose razze: la lattuga rossa (var. atrorubens Hort.), la lattuga cappuccina (varietà capitata L.) con foglie riunite a palla fortemente concave e bollose, bianco-verdognole o bianchicce, la lattuga romana (varietà longifolia Lam.) con foglie erette, allungate, ristrette alla base con nervatura mediana grossa e bianca, la lattuga crespa o da taglio (varietà crispa L.) con foglie sinuato-crenate od ondoso-increspate. La semina si fa tutto l'anno, seguendo il clima locale, valendosi dei letti caldi nelle regioni fredde: in estate si semina la lattuga da taglio; le lattughe a cappuccio si trapiantano.

Vedi anche
ortàggio ortàggio Nome generico con cui sono comunem. indicate le piante coltivate in orto, e soprattutto la parte della pianta che si utilizza. La parte mangereccia cambia da pianta a pianta: radici (per barbabietola, carota, rapa, scorzonera, ecc.), tuberi (per patata, batata, igname, topinambur, ecc.), bulbi ... lòtta biològica lòtta biològica Insieme di procedimenti atti a contrastare gli organismi nocivi per l'agricoltura servendosi di metodi biologici alternativi all'uso di sostanze chimiche, spesso notevolmente tossiche. Fra i numerosi esempi di lotta biologica biologica, risultano specialmente utili contro gli insetti ... gastronomia Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La gastronomia ha per oggetto la preparazione dei cibi, la loro successione e il loro accostamento durante il pranzo ... Asteracee Piante della più vasta famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (ca. 20.000 specie), chiamate anche Composite. Sono per lo più erbe, di rado arbusti o alberi, di aspetto molto vario, particolarmente abbondanti nelle regioni temperate. Elemento tipico della famiglia è l'infiorescenza a capolino. Ne fanno ...
Altri risultati per LATTUGA
  • lattuga
    Enciclopedia on line
    Nome comune delle piante appartenenti al genere Lactuca e in particolare di Lactuca sativa, erba delle Asteracee (v. fig.). Quest’ultima, nota solo allo stato coltivato, è considerata una varietà di Lactuca scariola (A in fig.), di cui è molto affine. È annua o bienne, alta fino a 1 m, ramosa, glabra; ...
Vocabolario
lattuga
lattuga (ant. lattuca) s. f. [lat. lactūca, der. di lac lactis «latte» per l’umore che contiene]. – 1. a. In botanica, genere di piante della famiglia composite liguliflore, con un centinaio di specie dell’emisfero boreale; in Italia se...
acciùghero
acciughero acciùghero s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Origano. 2. Lattuga selvatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali