• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONASTRI, Lattanzio

di Silvia Meloni Trkulja - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BONASTRI (Buonastri), Lattanzio

Silvia Meloni Trkulja

Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono fornite dal Mancini, che con ogni probabilità conobbe personalmente l'artista e da lui, secondo l'ipotesi del Longhi, dovette avere informazioni sul soggiorno del Greco a Roma; ché infatti il B. fu allievo del Greco, giunto in questa città intorno al 1570, e da questo prese la maniera di "botte tizianesche" che, a dire del Mancini, lo caratterizzava. Non esistono testimonianze del primo soggiorno romano del pittore, interrotto, sempre secondo il biografo, da una chiamata a Siena per dipingere nella confraternita di S. Caterina in Fontebranda, assieme al Riccio e ad altri senesi. Nell'oratorio si conserva tuttora, infatti, un suo Miracolo della santa "che convertisce a penitenza un attanagliato disperato". Nella tela sono rappresentati anche due custodi della confraternita; e dai documenti pubblicati dal Toncelli veniamo a sapere che nel 1587 il dipinto era già eseguito e il pittore doveva averne centosessanta lire.

Il Mancini non cita poi un'altra tela dell'artista, vista invece dal Brogi: una Sacra Famiglia con san Giovannino nella cappella del quartiere del generale nel convento di Monteoliveto Maggiore; segnala un soggiorno del B. a Lucignano, senza specificare alcuna delle opere compiute: finora non se ne è trovata nessuna. Infine il pittore sarebbe ritornato a Roma, morendovi a circa trentacinque anni, per la caduta da un palco nel palazzo Altemps dove stava lavorando: ma la sua mano nella decorazione del palazzo non è stata identificata.

Il Mancini ci fornisce altre notizie biografiche del B. e cita un Nicolao "detto fu Lattanzio Buonastri", pittore operoso a Città della Pieve alla fine del XVI secolo.

Il Brogi avvicina alla maniera del B. tre tele esistenti ancora in provincia di Siena: i Ss. Cristoforo ed Elisabetta in S. Cristoforo a Vagliagli, un San Girolamo in S. Bernardo a Montepulciano e bozzetti con Misteri del Rosario nella confraternita del Corpus Domini a Rapolano, basandosi forse sulla maniera tizianesca che l'artista imparò dal suo maestro. Comunque, allo stato attuale delle conoscenze, una ricostruzione e un giudizio sull'opera del B. appaiono prematuri.

Fonti e Bibl.: G. Mancini, Considerazioni sulla pittura, I, a cura di A. Marucchi, Roma 1956, pp. 79, 229 s., 334; II, Commento... di L. Salerno, Roma 1957, pp. 128 s. nn. 925, 927; A. Chigi, L'elenco delle pitture,sculture e architetture di Siena, in Bull.senese di storia patria, n.s., X (1939), p. 324; G. Pacciani, Notizie spettanti la casa diS. Caterina da Siena..., Siena 1813, pp. 7 s.; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'artedella provincia di Siena, Siena 1897, pp. 37, 81, 301, 459; D. Toncelli, La casa diS. Caterina da Siena, Roma 1909, pp. 80, 86 n. 30; R. Longhi, Il soggiorno romano del Greco, in L'Arte, XVII (1914), pp. 301-303; E. Borea, Grazia e furia in Marco Pino, in Paragone, XIII (1962), 151, p. 43; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, IV, p. 274.

Vedi anche
Roberto Lònghi Lònghi, Roberto. - Critico d'arte italiano (Alba 1890 - Firenze 1970); prof. univ. di storia dell'arte dal 1934 al 1961, insegnò dapprima nell'univ. di Bologna, poi (1948) in quella di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1962). Studiò a Torino con P. Toesca e a Roma con A. Venturi. Tra i numerosi saggi ... cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ... oratorio religione Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli con il consenso del superiore competente; sono considerati oratorio a tutti gli effetti anche le cappelle ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali