• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lattante

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

lattante


Bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese. I fenomeni fisiologici e patologici peculiari dei l. sono materia di studio della nipiologia: essi concernono, per quanto riguarda la fisiologia, l’accrescimento psicofisico e l’allattamento. Per quanto riguarda la patologia, il l. è oggetto di studio per eventuali malformazioni congenite, anomalie metaboliche svelabili nei primi mesi di vita, ritardi motori e intellettivi, malassorbimento, crisi convulsive iperpiretiche e non; particolare importanza assume il controllo dell’aumento del peso corporeo, il cui rallentamento è indice non solo delle patologie suddette, ma anche di infezioni silenti o di ipotiroidismo congenito, di fibrosi cistica e di altre patologie che, se non trattate, possono dare nel periodo successivo gravi problemi di crescita e di salute.

Vedi anche
infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... ovoviviparo Riferito alle specie animali le cui uova invece di essere deposte e svilupparsi fuori dell’organismo materno, permangono nell’ovidutto, dove si sviluppano e schiudono, così che i neonati sono partoriti, come negli animali vivipari. Tra i Vertebrati sono ovoviviparo, per es., l’orbettino, la Salamandra ... parto Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio di parto) determina l’espulsione del feto e, successivamente, il secondamento degli annessi fetali ... sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ...
Vocabolario
lattante
lattante agg. e s. m. e f. [part. pres. di lattare]. – 1. Di bambino, o di giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento, che non è ancora divezzato: un bambino l.; un cucciolo l.; le malattie dei lattanti. In partic., in pediatria,...
pedatrofìa
pedatrofia pedatrofìa s. f. [comp. di pedo-1 e atrofia]. – In pediatria, grave stato di malnutrizione del lattante, sinon. di atrepsia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali