• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lato

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

lato (sost.)

Fernando Salsano

" Fianco " o " parte della persona ": in senso propriamente fisico, in If VI 20 de l'un de' lati fanno a l'altro schermo, Pg XIII 14, e Cv III X 4 così per ogni lato mi passava lo raggio loro; in senso locativo, in Pg II 22 (Poi d'ogne lato ad esso m'appario / un non sapeva che bianco), e IV 32. In Rime CIV 50 costei che m'è da lato, significa " che mi sta a fianco ".

" Parte ", " luogo " in genere: Pg IV 48 da quel lato il poggio tutto gira; XXVII 112, Rime LXIII 8, Cv III Amor che ne la mente 90 io parlerò di voi in ciascun lato, e V 11; Fiore CCXXVI 5; vale più esattamente " direzione ", in Pg XI 102, detto del vento che muta nome perché muta lato, e XVII 72. Con valore traslato: Pd XXIX 40 questo vero è scritto in molti lati / da li scrittor; Vn XXXVII 7 6 s'io fosse dal mio lato sì fellone, " per parte mia, per quello che sta in me " (Barbi-Maggini); Cv III XV 19 lo difetto era dal mio lato. Per Rime XCIII 5 vorrei saper dove e in qual lato / ti richiamasti, cfr. Contini: " Dove e in qual lato viene a dire ‛ presso chi '. La zeppa costituita dall'endiadi è di gusto schiettamente provenzale ". Cfr. inoltre Fiore CCXXI 12.

" Parte ", " luogo ", con valore correlativo di parete opposta a parete: If XXIII 45 che l'un de' lati a l'altra bolgia tura; Pg X 12 e XXIV 120; di luogo opposto a luogo: If XVIII 31 da l'un lato tutti hanno la fronte / verso 'l castello; Pg XII 27, XXII 136, XXV 115, XXVIII 130, Cv II XIII 9, III X 8 combatte lo castello da uno lato per levare la difesa da l'altro; figurato in Pd XXI 24 contrapesando l'un con l'altro lato, e Rime L 3. Unito agli aggettivi ‛ destro ' e ‛ dritto ' vale " a destra ": If XVI 112 si volse inver' lo destro lato; Pd XVIII 52, Rime LXIX 4; Fiore IX 3 mi riguardai dal dritto lato. Analogamente in If XXVI 126 sempre acquistando dal lato mancino, avanzando sempre " verso sinistra ".

La locuzione ‛ d'altro l. ' vale " inoltre ": Rime XLIX 3 Merzé d'altro lato / di me vi rechi alcuna rimembranza; Cv IV Le dolci rime 47. Per la locuzione avverbiale ‛ a l. ', v. ALLATO.

Vocabolario
lato debole
lato debole loc. s.le m. Nella pallacanestro e nel calcio, la parte del campo presidiata da un numero ridotto di giocatori di una squadra. ♦ Raddoppiando Antonio Smith dal lato debole, la Virtus è riuscita a chiudere e, di riflesso, a correre...
lato forte
lato forte loc. s.le m. Nella pallacanestro e nel calcio, la parte del campo presidiata da un numero ampio di giocatori di una squadra. ♦ Meno gambe e moltissima meno testa di una Lottomatica perfetta nel nascondere le assenze di Van den...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali