• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LATITUDINE

di Luigi Volpicelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LATITUDINE

Luigi Volpicelli

Latitudine astronomica di un luogo terrestre è l'angolo che la linea a piombo in quel luogo forma col piano dell'equatore; essa è misurata dal più breve arco di meridiano del luogo, compreso fra lo zenit astronomico e l'equatore celeste, o anche dall'arco più breve di meridiano locale compreso fra il polo celeste visibile e l'orizzonte. La latitudine astronomica s'identifica con quella geografica, quando non esista o si corregga la prima delle deviazioni locali della verticale, sicchè questa direzione coincida con la normale al geoide.

Latitudine geocentrica è l'angolo che il raggio della Terra nel luogo considerato fa con lo stesso piano equatoriale: allo zenit astronomico è in tal caso sostituito lo zenit geocentrico. La latitudine astronomica è in valore assoluto maggiore della geocentrica (al massimo di 11′,5 a 45° di latitudine) eccetto che ai poli e all'equatore, dove le due latitudini coincidono.

Latitudine ridotta: se s'immagina la sfera concentrica alla Terra avente in comune con essa l'equatore e si fanno corrispondere ai punti della superficie terrestre quelli della sfera posti sulla stessa normale all'equatore e dalla stessa banda di esso, la latitudine ridotta d'un punto della superficie terrestre è la latitudine geocentrica del punto corrispondente sulla sfera ora definita.

Latitudine celeste o latitudine eclittica d'un corpo si chiama l'angolo che la direzione dal centro della sfera celeste (Terra o Sole) all'astro fa col piano dell'eclittica (v. astronomia: Astronomia sferica). Le latitudini terrestri e celesti si contano da + 90° a − 90°.

Argomento della latitudine a un dato istante nel moto d'un pianeta è l'angolo descritto dal vettore Sole-pianeta a partire dal suo passaggio per il nodo ascendente.

Vedi anche
equatore anatomia Nel globo oculare, equatore ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.  biologia  In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata a uguale distanza dai poli. Di qui la denominazione di piastra equatoriale di uno stadio ... Terra Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. ● La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato d’una certa profondità. astronomia L’orbita della Terra ... punto matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti e priva di dimensioni); nella geometria euclidea, la nozione, ... Balena (lat. Cetus) Costellazione equatoriale, a E dell’Aquario e a S dei Pesci e dell’Ariete; è visibile durante gli ultimi mesi dell’anno ma difficilmente osservabile alle nostre latitudini, perché sempre bassa sull’orizzonte. Le stelle componenti sono tutte di debole splendore, a eccezione di Deneb Kaitos ...
Altri risultati per LATITUDINE
  • latitudine
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    latitudine una delle due coordinate geografiche utilizzate per individuare un punto della superficie terrestre (l’altra è la → longitudine). La latitudine di un punto P della superficie terrestre è la sua distanza angolare (verso Nord o verso Sud) dall’equatore e corrisponde all’altezza del polo celeste ...
  • latitudine
    Enciclopedia on line
    Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la longitudine), più precisamente quella che misura la distanza angolare del punto dall’equatore variabile da 0° (l. dell’equatore) a 90° (l. del polo), positivamente nell’emisfero nord, ...
  • latitudine
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    latitudine [Dal lat. latitudo -inis "larghezza, estensione"] [GFS] L. astrogeodetica: v. coordinate terrestri: I 762 b. ◆ [ASF] L. celeste: una delle due coordinate astronomiche eclitticali, e precis. la distanza angolare di un punto della volta celeste dall'eclittica, partic. usata dagli astronomi ...
Vocabolario
latitùdine
latitudine latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali