• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

latitudinarismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

latitudinarismo


Corrente teologica della Chiesa anglicana, nata come filiazione ideale dell’arminianesimo anglicano dei primi decenni del sec. 17°. I latitudinari miravano a una discriminazione tra fondamentale e accessorio nel corpo delle credenze cristiane, una discriminazione tra quello che è ‘verità’ e quello che è ‘opinione’: il loro nome intendeva essere un chiaro riferimento a un’ampia estensione del campo della ‘opinione’, tale cioè da abbracciare il maggior numero possibile di cristiani. Sorto come reazione all’intransigenza puritana, con J. Hales e W. Chillingworth, il l. assunse carattere di mediatore tra questa e la teologia compromissoria di quel gruppo di teologi anglicani, quali L. Andrews, W. Land, Hooker, J. Taylor, che vengono riuniti sotto la comune denominazione di teologi carolini, anche se non tutti fiorirono sotto il regno di Carlo I (1625-41). Sotto la spinta del razionalismo, il l. diventò presto la filosofia religiosa, a carattere etico e antidogmatico, del centro moderato: se ne fecero portatori consapevoli i platonici di Cambridge (Cudworth, More, Benjamin Whichcote e A. Bury, già oscillanti tra l. e deismo). Con Eduard Stillingfleet e gli arcivescovi J. Tillotson e Th. Tenison, esso impronta la teologia ufficiale dell’anglicanesimo per tutta la prima metà del secolo: il moderato razionalismo, la fiducia nella tradizione, l’istanza mediatrice, che il l. rappresenta in una società che aspira profondamente alla concordia politica e religiosa dopo la rivoluzione del 1688-89, spiegano le ragioni del suo largo successo, la vittoria finale sul deismo, e la finale costituzione in Broad Church («Chiesa lata») all’interno della Chiesa anglicana. In questa funzione, il l. ha permesso alla Chiesa anglicana di esercitare un’influenza determinante sulla cultura del Settecento inglese. Il termine è anche usato, in senso più generico, per indicare un atteggiamento non rigoristico in materia religiosa.

Vedi anche
Sillabo Documento pontificio pubblicato da Pio IX nel 1864 insieme all’enciclica Quanta cura. Vi elenca (estraendole da documenti precedenti emanati dallo stesso pontefice) e condanna 80 proposizioni che rappresentano alcuni dei più caratteristici e pericolosi «errori» del tempo: panteismo, naturalismo e razionalismo ... Gregòrio XVI papa Gregòrio XVI papa. - Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e ... Pio IX papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. IX ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Altri risultati per latitudinarismo
  • indifferentismo religioso
    Enciclopedia on line
    Atteggiamento di chi non prende posizione tra le varie fedi religiose, o ritenendole inutili (e anche false: si parla allora di i. assoluto e, più propriamente, d’irreligiosità), o dichiarandole tutte egualmente valide, ciascuna per i propri adepti: in tal senso è più esatto parlare di i. religioso ...
  • INDIFFERENTISMO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Umberto Fracassini . È l'indifferenza, cioè il non far conto tra una cosa e il suo opposto, elevata a sistema nel campo religioso. Indifferentismo pratico è quello di chi orienta la propria vita verso il benessere materiale, senza curarsi affatto dei beni spirituali e quindi della religione. L'indifferentismo ...
Vocabolario
latitudinarismo
latitudinarismo s. m. [der. di latitudinario]. – Corrente teologica manifestatasi nella Chiesa anglicana dopo la restaurazione del 1660; sorta come reazione all’intransigenza puritana, aveva carattere etico e antidogmatico, sostenendo la...
latitudinàrio
latitudinario latitudinàrio agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. latitudinarian, der. del lat. latitudo -dĭnis «larghezza»]. – Che, o chi, si dichiara favorevole alla tolleranza in materia di opinioni religiose; in partic., seguace della corrente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali