• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LATISANA

di Elio MIGLIORINI - Alberto BALDINI - Giuseppe PAVANELLO - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LATISANA (A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Alberto BALDINI
Giuseppe PAVANELLO

Cittadina della provincia di Udine (a 46 km. dal capoluogo), 9 m. s. m., posta nella bassa pianura friulana sulla sinistra del Tagliamento, di contro a San Michele, su un'importante strada e linea ferroviaria (Venezia-Udlne), probabilmente centro d'origine romana, poi castello medievale e capoluogo di distretto. La sua importanza attuale è in rapporto con le bonifiche; il comune si estende su 53,9 kmq., di cui 10,9 sterili e 13,2 ancora incolti; gli abitanti erano 5035 nel 1881, 5437 nel 1901, 7206 nel 1921 e 8423 nel 1931; circa 4300 vivono a Latisana, 1500 a Latisanotta e gli altri in case sparse.

Il ponte di Latisana fu, negli ultimi tempi prima della guerra mondiale, protetto con opere di fortificazione facenti sistema con quelle al ponte di Codroipo e con altre opere costruite sul margine sud dell'anfiteatro morenico del Tagliamento. Nell'uno e nell'altro dei due passaggi sul fiume si erano costruite, a cominciare dal 1910, alcune batterie (5 a Latisana, 5 a Codroipo) armate con cannoni di medio calibro, e alcune con installazioni in cupole corazzate. Con la costruzione di questo complesso fortificato (ultimato nell'estate del 1914), lo Stato Maggiore italiano intendeva facilitare la manovra dell'esercito campale assicurando le porte di comunicazione cui facevano capo le arterie vitali del paese, allorché la radunata del grosso delle forze - in caso di guerra contro l'Austria - si prevedeva a occidente del Tagliamento. Nei primi mesi successivi all'entrata in guerra dell'Italia (maggio 1915), essendo mutate le basi del problema strategico, il comando supremo volle utilizzare altrove le artiglierie di quelle opere che si trovarono così disarmate al momento del ripiegamento dall'Isonzo al Piave (1917).

Storia. - Centro di origine romana sulla via Annia, nel sec. XII fu feudo dei conti di Gorizia, che ne riscuotevano la muta, ma preesistette certo con forme di autonomia che vennero salvaguardate, nel patto di vassallaggio con il conte Mainardo del 16 ottobre 1368, dalla creazione del gastaldo, che, dopo la conquista veneta del 1420, fu sostituito dal capitano, mentre i diritti feudali passavano dai conti di Gorizia in varî privati, fino ai Vendramin, nelle cui mani si trovavano all'avvento di Napoleone.

Latisana appartenne prima alla giurisdizione ecclesiastica del patriarcato di Aquileia, dal 1180 al patriarcato di Grado o di Venezia, dal 1818 alla diocesi di Udine. Numerosi documenti attestano la sua importanza commerciale, come scalo delle merci provenienti da Genova per Venezia, Trieste e la Romagna. Rivaleggiò con Concordia fino a che i fondali delle sue aeque lo permisero. A Latisana le galee di Ladislao di Durazzo imbarcarono l'antipapa Gregorio XII, e nelle sue acque manovrarono le navi veneziane durante la guerra del 1411-20. Decadde dal sec. XVIII, con il progressivo interramento del suo porto fluviale e il prosperare di Trieste.

Bibl.: N. Barozzi, Latisana e il suo distretto, Venezia 1858; V. Ioppi, Nuovo contributo alla storia di Latisana 1118-1412, Udine 1892; V. Tavani, Gastaldo, capitano e giudici dell'antica giurisdizione di Latisana, in Pagine friulane, 1890 e 1903; G. Cassi, Le vicende storiche di Latisana e del Basso Friuli dagli antichi Veneti alla terza guerra d'indipendenza, Cividale 1913.

Vedi anche
Tagliamento Fiume del Friuli (172 km; bacino di 2700 km2), che nasce nelle Alpi Carniche, presso il Passo della Mauria, a 1195 m s.l.m. Dopo un lungo tratto montano nel quale scorre in senso OE e si arricchisce delle acque di tre grossi affluenti di sinistra (il Degano, il But e la Fella), piega prima a SO e poi ... San Giorgio di Nogaro Comune della prov. di Udine (25,9 km2 con 7619 ab. nel 2008). Il centro è posto nella bassa pianura friulana, a N della Laguna di Marano. È compreso nella zona industriale dell’Ansa-Corno ed è sede di industrie tessili, meccaniche e del mobile. Lignano Sabbiadoro Comune della prov. di Udine (già Lignano Bagni; 15,6 km2 con 6676 ab. nel 2008), posto all’estremità d’un cordone che limita a S la laguna di Marano. La spiaggia si estende per circa 8 km fino alla foce del Tagliamento. Fino al 1959 compreso nel comune di Latisana; il suo sviluppo è essenzialmente legato ... Codroipo Comune della prov. di Udine (74,6 km2 con 15.442 ab. nel 2008).
Altri risultati per LATISANA
  • Friuli Latisana DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Udine e Pordenone, nella regione Friuli Venezia Giulia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito, novello e spumante. Le tipologie di vino bianco e passito sono ottenute principalmente da uve dei ...
Vocabolario
linkabile
linkabile agg. In informatica, collegabile mediante un link. ◆  Se volete inserire un link, premuratevi di usare per esteso http:// e non solo www perché solo Outlook lo rende linkabile mentre altri sistemi di posta no. (Repubblica.it,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali