• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo

di Loris Zanatta - ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo dell'anno: 2012 - 2013

Loris Zanatta

Dalla fine della Guerra fredda in poi, i mutamenti intervenuti sulla scena internazionale hanno causato un’impercettibile ma non meno profonda trasformazione dei rapporti messicani col mondo circostante. Da un lato stanno i vincoli economici e geopolitici che legano il Messico all’America settentrionale; dall’altro lato vi sono quelli di natura perlopiù storica e culturale, che hanno sempre fatto del Messico una delle maggiori potenze latinoamericane.

A tale proposito, si può dire che la tendenza sia ormai tale da imporre al Messico gli imperativi della geopolitica a scapito della vocazione storica e culturale. Ancor più e prima che alle scelte dei governi messicani, tale evoluzione è il frutto delle profonde trasformazioni in atto nei rapporti del Messico col mondo esterno e negli equilibri interni all’emisfero americano.

Da un lato, a rendere il Messico sempre più integrato alla parte settentrionale dell’emisfero americano sono i milioni di messicani che vi emigrano e lavorano, il peso elettorale che sempre più vi esercitano, i modi di vita che vi assorbono e poi diffondono in patria allorché vi tornano, le rimesse che inviano per il sostegno delle famiglie, gli studi che gran parte della classe dirigente vi realizza. E naturalmente il Nafta e i suoi effetti economici, a partire dalla progressiva crescita del reddito in varie zone del Messico settentrionale, tali da renderlo sia economicamente che culturalmente sempre più prossimo agli stati meridionali degli Stati Uniti. Dall’altro lato, scomparso il maggiore elemento di coesione dell’emisfero americano intorno agli Stati Uniti, ossia la minaccia sovietica, le sue diverse aree geografiche hanno sempre più teso a formare gruppi più coesi e autonomi.

A tale proposito, così come hanno perso peso le istituzioni panamericane, a cominciare dall’Organizzazione degli stati americani (Oas), e ne ha acquisito in misura senza precedenti la leadership del Brasile e la sua capacità di riunire intorno a sé i paesi del Sud America, al Messico non è rimasto che adattarsi al nuovo contesto. Ciò non gli ha impedito di coltivare la cooperazione con altre potenze mondiali medie, né di cercare di conservare la tradizionale influenza esercitata storicamente in America centrale, o perfino di ricavarsi un nuovo ruolo nel più vasto scacchiere latinoamericano. In genere, però, senza grandi risultati.

Vedi anche
OAS Sigla di Organisation de l’Armée Secrète, organizzazione paramilitare e insurrezionale creata da estremisti militari francesi, a partire dal 1960-61, allo scopo di opporsi con il terrorismo al distacco dell’Algeria dalla Francia. Alleatasi con il Conseil National de la Résistance, diretto da G. Bidault, ... NAFTA Sigla di North American Free Trade Agreement, accordo nordamericano di libero scambio fra USA, Canada e Messico entrato in vigore il 1° gennaio 1994. Ha istituito la più vasta zona di libero scambio nel mondo, interessando, al momento della sua creazione, 370 milioni di persone. Suo obiettivo è l’eliminazione ... Organizzazione degli Stati americani L’Organizzazione degli Stati americani (OSA) è un’organizzazione regionale nata con la firma della Carta di Bogotá (30 aprile 1948) nel corso della IX conferenza panamericana, per rafforzare la pace e la sicurezza e favorire la cooperazione tra le nazioni dell’emisfero occidentale. Emendamenti alla Carta ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Vocabolario
nordamericano
nordamericano (o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.;...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali