• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LATINA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LATINA (App. II, 11, p. 163)

Roberto Almagià

Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, Faiti, Grappa, Isonzo, Montello, Piave, Podgora, Sabotino e S. Michele); 603 allo scalo ferroviario, il resto in casali e case sparse. I danni assai gravi prodotti dalla guerra soprattutto ai borghi e a molte case rurali sono ormai interamente riparati.

La città si è molto sviluppata nell'ultimo decennio. Il piano originale, a pianta radiale con una vasta piazza centrale e contorno regolarmente ottagonale, è mantenuto nella successiva espansione fino alla circonvallazione, il cui percorso si sviluppa ancora nella figura di un ottagono, piuttosto irregolare; al di là il piano abbandona in qualche settore la figura primitiva. L'agglomerazione assume sempre più l'aspetto di città, per la comparsa, verso la periferia, di costruzioni elevate, e per l'accresciuto movimento commerciale in relazione alla funzione che sempre più si afferma di centro agricolo e di traffico, onde il moltiplicarsi delle linee automobilistiche irradianti all'interno verso la montagna lepina, verso i Colli Laziali, verso Terracina, Formia, Napoli. Intorno alla stazione ferroviaria si va formando un centro industriale. Tra le nuove strade la Pontina è quella che provvede alle più dirette comunicazioni con Roma. Il 31 dicembre 1958 il comune di L. aveva 48.003 ab., con aumento del 36,4% circa rispetto al 1951.

La provincia di L. è costituita da varie parti che hanno caratteristiche molto diverse: l'Agro Pontino, la montagna lepina retrostante l'agro di Fondi, la regione litoranea meridionale e le Isole Ponziane. L'Agro Pontino rappresenta ormai la parte più ricca. Restaurati i danni di guerra, tutti i coloni sono divenuti proprietarî: al frumento, che aveva prima l'assoluta prevalenza, si associano altre colture, la barbabietola e gli ortaggi (carciofi, pomodori); negli appezzamenti da più tempo bonificati, compaiono ormai alcuni alberi. Le attività industriali fanno la loro comparsa con uno zuccherificio, una fabbrica di macchine agricole, un cementificio, ecc. Con l'area bonificata di Aprilia l'agro si ricollega alla Campagna Romana. Nella montagna lepina i caratteri e gli aspetti tradizionali rimangono press'a poco immutati; il centro maggiore è Sezze (7500 ab.). Nell'agro di Fondi la bonifica non è ancora ultimata. Una nuova strada litoranea collega Terracina (16.674 ab. nel centro) con Gaeta e Formia, contribuendo allo sviluppo della zona marittima. Quivi è Gaeta (v.), che come centro superava nel 1951 la stessa L. (17.548 ab.). Per le isole, vedi la voce ponziane, isole, in questa Appendice.

Vedi anche
Aprilia Comune della prov. di Latina (177,7 km2 con 64.758 ab. nel 2007). ● Sorse tra il 1936 e il 1937, durante la bonifica della Pianura Pontina. A partire dal 1959 la sua posizione al limite della zona d’intervento della Cassa per il Mezzogiorno ha favorito la localizzazione nel territorio comunale di numerosi ... Sezze Comune della prov. di Latina (101,4 km2 con 23.852 ab. nel 2008, detti Setini). La cittadina è posta a 319 m s.l.m., sulla sommità di un colle in vista dell’Agro Pontino, presso le pendici meridionali dei Lepini. Orticoltura. ● Città latina (Setia) nel territorio volsco, Sezze dovette sostenere nel 4° ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Cassino Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).  ● Prima della Seconda guerra mondiale l’abitato constava di una parte più antica, addossata alla parete rocciosa del monte, ...
Tag
  • ISOLE PONZIANE
  • AGRO PONTINO
  • BARBABIETOLA
  • TERRACINA
  • FRUMENTO
Altri risultati per LATINA
  • Latina
    Enciclopedia on line
    Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima. La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo, L. veniva eretta capoluogo di provincia. Posta a 21 m s.l.m. ...
  • LATINA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. lazio (Tabelle), in questa Appendice.
  • LATINA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. lazio (tabelle), in questa Appendice.
  • LATINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Roberto Almagià . Nuova denominazione assunta, con decreto 5 aprile 1945, dalla città di Littoria (XXI, p. 287; App. I, p. 797). Questa subì durante la guerra numerosi bombardamenti aerei e azioni di artiglieria. Se i danni sono stati relativamente lievi (circa il 30% dei vani) ciò fu dovuto più che ...
  • LITTORIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 287) Enrico PASQUALUCCI Roberto ALMAGIA La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata a capoluogo di provincia il 18 dicembre 1934, con la creazione della provincia omonima. Mentre l'estensione ...
  • LITTORIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Nuovo centro urbano sorto nella parte settentrionale dell'Agro Pontino (Lazio), in conseguenza dei grandiosi lavori per la bonifica integrale, iniziati alla fine del 1931 (v. pontina, regione) e affidati all'Opera nazionale combattenti. Avendo questa attuato subito, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
latin-greco
latin-greco (Latin-Greco) s. m. Nel liceo classico, prova scritta mista in cui vengono testate contemporaneamente le competenze di lingua e letteratura latina e quelle di lingua e letteratura greca. ♦ Ha detto il ministro dell'Istruzione...
latino-bàrbaro
latino-barbaro latino-bàrbaro agg. e s. m. – Appartenente alla lingua latina della decadenza, soprattutto con riferimento a vocaboli del latino medievale tratti da radicali non latini o, in generale, ignoti al latino classico: un glossario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali