• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

latifondo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

latifondo


Terreno agricolo di grandi dimensioni, solitamente mal coltivato e adibito a colture estensive, spesso alternate a pascoli, che ha come caratteristica principale l’assenteismo del proprietario. Il fenomeno del latifondismo ha avuto un grande rilievo in passato e continua a essere un tema importante in alcuni Paesi in via di sviluppo. Infatti, in generale, i terreni dei l. sono stati storicamente sottoutilizzati, rispetto alla proprie potenzialità, perché – al di là di alcune virtuose eccezioni – la proprietà si accontentava di una dignitosa rendita e non era eccessivamente interessata all’innovazione agronomica e tecnica. Per questo motivo l’agricoltura praticata nei l. è stata spesso caratterizzata da una certa arretratezza, e in molti casi si accompagnava a un ordinamento istituzionale ostile alle istanze progressiste.

Cenni storici

L’origine del l. si ritrova nelle grandi civiltà dell’epoca antica, in particolare in quella romana, in cui si ebbe una sua espansione, nel corso del 2° sec. d. Cristo. Ma è in età medievale che il l. divenne un fondamento dell’economia curtense e del sistema istituzionale feudale. Infatti, la generale insicurezza, che aveva accompagnato il declino dell’Impero romano, aveva promosso l’attribuzione di funzioni politiche ai proprietari terrieri, e ciò aveva innescato un meccanismo di polarizzazione per cui i piccoli detentori rinunciavano al pieno possesso fondiario, ponendo sé stessi e i propri beni sotto la tutela del grande proprietario, che così estendeva ulteriormente il proprio dominio. Anche se il l. fu progressivamente superato, tra il 18° e il 19° sec., sull’onda della diffusione del capitalismo (➔ p) nelle campagne, rimase a lungo radicato in quelle aree dell’Europa mediterranea e orientale, che erano rimaste ai margini dello sviluppo economico. Contemporaneamente, il l. aveva trovato nuova diffusione attraverso il colonialismo (➔), in particolare in America Latina, dove le dominazioni spagnola e portoghese avevano instaurato un sistema politico-sociale di ispirazione feudale. Nel corso del 20° sec., il termine l. assunse definitivamente un significato negativo, e il problema della sua abolizione, o del suo ridimensionamento, fu avvertito come urgente e primario da parte di vari gruppi riformatori. Studiosi di diversa formazione – marxisti, cattolici, liberali – individuarono nello strumento della riforma agraria (➔ agraria, riforma) uno dei mezzi per eliminare il l. e innescare uno sviluppo economico che si accompagnasse a un progresso sociale.

Il latifondo in Italia

Il l. in Italia era regredito spontaneamente nelle aree centro-settentrionali, in conseguenza del fatto che la decomposizione del regime feudale si era sviluppata, generalmente, a vantaggio dei fittavoli. Per cui già in Età moderna il numero delle grandi proprietà era fortemente diminuito, per azzerarsi nel corso del 19° secolo. Nel Mezzogiorno, invece, il processo fu più tardivo, e la scomparsa del l. fu anche legata a una serie di interventi legislativi, che presero corpo nel corso del periodo unitario, fino alla riforma agraria del secondo dopoguerra. In particolare, le grandi proprietà terriere avevano avuto una certa importanza in Sicilia, e sono considerate uno degli elementi strutturali all’origine del fenomeno della mafia.

Vedi anche
riforma fondiaria Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. Si distingue dalla riforma agraria in senso stretto che riguarda la riforma del regime dei ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la ... rendita Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito. diritto Contratto di r. Quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa ... mafia Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente. 1. Storia La mafia nacque come braccio armato della nobiltà feudale per la repressione delle rivendicazioni dei contadini. A fine Ottocento ...
Altri risultati per latifondo
  • latifondo
    Enciclopedia on line
    In età romana, la concentrazione proprietaria di terra eccedente quanto una famiglia contadina potesse coltivare (latifundium). La prevalenza del l. si affermò intorno al 2° sec.; successivamente le invasioni e la generale insicurezza che accompagnarono la decadenza di Roma trasformarono la funzione ...
  • latifondo
    Dizionario di Storia (2010)
    Grande estensione di terreno appartenente a un unico proprietario, generalmente coltivato con sistemi non intensivi. Non si parla quindi di l. nel caso di proprietà terriere di grandi dimensioni, ma altamente produttive, né per le imprese capitalistiche che utilizzano razionalmente e intensivamente ...
  • latifondo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sergio Parmentola Grande proprietà terriera coltivata con i metodi dell’agricoltura estensiva I latifondi si formarono nell’antica Roma e si consolidarono nel Medioevo. Mentre in Italia settentrionale furono smantellati dalla civiltà comunale, nel Centro-Sud sopravvissero fino alla metà del 20° secolo, ...
  • Latifondo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Piero Bevilacqua 1. Ambivalenza di un termine Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi dato, con tale definizione, all'accentramento della proprietà giuridica della terra. E a questo primo e generale ...
  • LATIFONDO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 577) Raffaele Ciasca In questi ultimi anni si è accentuata la lotta contro il latifondo meridionale (provincie dell'extreame di Napoli, Lazio, .ardegna) caratterizzato dalla coltura granaria estensiva, pascolo naturale, bosco e cespugli. E la lotta fu condotta non solo nel senso di spezzarlo ...
  • LATIFONDO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. latifundum) Raffaele Ciasca In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria e gli stati balcanici, ma anche in quelli che procedono di pari passo con l'Italia o che la superano nell'agricoltura, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
latifóndo
latifondo latifóndo s. m. [dal lat. latifundium, comp. di latus «vasto» e fundus «fondo, podere»]. – Grande estensione di terreno, incolta o estensivamente coltivata, caratterizzata dal fatto che il proprietario terriero trae un utile,...
latifondista
latifondista s. m. e f. [der. di latifondo] (pl. m. -i). – Proprietario di uno o più latifondi: i l. siciliani. Più genericam., soprattutto come termine polemico, ricco proprietario di vasti terreni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali