• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LATERITE

di Luigi COLOMBA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LATERITE

Luigi COLOMBA

. Questo nome, dato anticamente da Buchanan a una varietà di lehm argilloso usato in India per la fabbricazione di laterizî, è attualmente adoperato per indicare alcuni particolari prodotti di alterazione delle rocce eruttive e scistoso-cristalline proprie delle regioni tropicali, derivanti dalle specialissime condizioni climatiche di dette regioni nelle quali si ha un continuo alternarsi di periodi piovosi e umidi e di periodi di grande siccità. Mentre nei primi le rocce s'imbibiscono notevolmente di acqua, nei secondi invece quest'acqua si sposta gradatamente per capillarità dall'interno verso l'esterno. Si hanno in tali condizioni due distinte serie di fenomeni di alterazione, nella prima delle quali l'intensità non è sufficiente per eliminare del tutto i caratteri iniziali delle rocce, mentre invece nella seconda essa è tale che i prodotti che ne derivano non hanno più nulla di comune con le rocce originarie. Le lateriti infatti in questa seconda fase assumono l'aspetto di masse argillose, spesso ricche di concrezioni e di pisoliti. Il loro colore varia dal bianco-grigiastro al rosso-giallastro a seconda delle rocce da cui provengono: in quelle pisolitiche le pisoliti, colorate in rosso bruno, sono costituite da stilpnosiderite, varietà d'idrossido di ferro della formula 2Fe2O3•3H2O.

Partendo dai caratteri strutturali e dalle costituzioni mineralogiche dei diversi tipi di lateriti, Lacroix le divise in tre gruppi. 1. Lateriti a idrargillite (v.): sono caratterizzate dalla presenza della predetta specie (detta anche gibbsite) corrispondente a un idrossido di alluminio della formula Al(OH)3; provengono da rocce molto ricche in allumina e specialmente da sieniti nefeliniche, da gabbri e da graniti, hanno una struttura finemente cristallina derivante da un intreccio di laminette d'idrargillite formatasi a spese dei feldspati delle rocce; inoltre hanno quantità variabili di prodotti colloidali ferrici provenienti dagli altri minerali e quando non corrispondono a processi di alterazione troppo avanzati contengono ancora piccole quantità di argilla. Hanno tinte varie essendo molto chiare quelle provenienti da graniti e più o meno intensamente colorate in giallo-rossastro quelle provenienti da sieniti e da gabbri. 2. Lateriti ferruginose: hanno tinte più intense per la maggiore quantità di prodotti colloidali ferrici, talvolta anche parzialmente alluminici, dovuti al fatto che derivano da rocce peridotiche-feldspatiche ricche in minerali ferriferi; in esse l'idrargillite, sempre presente, è generalmente molto scarsa. 3. Lateriti caoliniche dette anche argille lateritiche: sono caratterizzate dalla presenza di grandi quantità di caolino; provengono da rocce scistose e prevalentemente da micascisti e per la loro struttura e costituzione si avvicinano assai alle argille. Esse corrispondono a fenomeni di alterazione meno avanzati essendo in esse l'allumina in parte ancora legata alla silice, allo stato d'idrosilicato. Esaminando complessivamente i caratteri delle lateriti si possono facilmente rintracciare le due distinte fasi progressive di alterazione. Nella prima le rocce subiscono un processo di alterazione che non differisce sensibilmente da quello di caolinizzazione e quindi il legame fra la silice e l'allumina si mantiene ancora integralmente o quasi. Nella seconda invece questo legame si rompe sotto l'azione più energica delle cause alteratrici, avendosi quindi la separazione della silice allo stato di quarzo o di silice colloidale e la formazione d'idrossidi colloidali di ferro e di allumina che in parte, per quanto riguarda questi ultimi, si trasformano poi in idrargillite.

L'alterazione lateritica dei feldspati (ortoclasio, albite, anortite, ecc.) presenta un grande interesse per la formazione del terreno agrario, come quella che nei paesi tropicali, con abbondanti precipitazioni atmosferiche, sostituisce l'alterazione argillosa, conducendo a una idrolisi più profonda con formazione di idrato di alluminio (laterite) e silice. Così, mentre i terreni dei climi temperati sono prevalentemente argillosi, quelli dei paesi tropicali sono prevalentemente lateritici.

Vedi anche
bauxite Roccia ricca di ossidi idrati di alluminio (gibbsite, boehmite, diasporo ecc.) ai quali si associano subordinatamente altri minerali (quarzo, sialliti, idrossidi di ferro, ossido di titanio, carbonati ecc.). In rapporto alla giacitura e all’origine, le bauxite possono essere di due tipi: bauxite eluviali, ... Khmer Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente alle migrazioni indiane, tra l’elemento aborigeno e genti penetrate da settentrione in questa parte ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. ● La formazione ... platino Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. 1. Caratteri generali Il platino è un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente ...
Altri risultati per LATERITE
  • laterite
    Enciclopedia on line
    Suolo residuale di colore rosso scuro, ricco di ossidi di alluminio (Al) e ferro (Fe), tipico delle regioni tropicali caratterizzate da una alternanza di periodi secchi con altri molto piovosi. Il processo naturale di trasformazione superficiale di molte rocce eruttive o scistoso-cristalline (laterizzazione) ...
  • laterite
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    laterite [Der. del lat. later -eris "mattone"] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da ossidi, più o meno idrati, di alluminio, idrossidi di ferro, talora accompagnati da minerali argillosi, da quarzo e da calcedonio, comune nelle zone equatoriali e tropicali.
Vocabolario
laterite
laterite s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora accompagnati da minerali argillosi,...
làtero
latero làtero s. m. [etimo ignoto]. – Altro nome del fuso, attrezzo per la pesca dei cefalopodi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali