• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LASTA

di Enrico Cerulli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LASTA (etiopico: Lāstā; A. T., 116-117)

Enrico Cerulli

Regione montuosa dell'Etiopia centrale. Fu il centro dello stato abissino nel Medioevo durante il regno della dinastia degli Zāguē (secoli XII e XIII d. C.). In quel periodo il L. non solo si abbellì dei singolari santuarî monolitici di Lalibela, ma inviò sue colonie militari e suoi funzionarî e prelati nelle regioni del nord dando così origine a varie stirpi dell'attuale Eritrea. Il Lasta aveva allora popolazione Agau, onde il regno Zāguē, appare come un periodo di supremazia dell'elemento più schiettamente cuscitico. Ma nel 1270 il L., caduta la dinastia Zāguē, cede il primato allo Scioa. Da allora gli Agau del Lasta si sono andati assimilando alle popolazioni di lingua semitica, tanto che oggi soltanto nuclei non numerosi parlano l'agau (hamir). Politicamente il L. non ha nemmeno conservato capi proprî (come è invece avvenuto per il vicino Wāg) ma dipende attualmente dallo stesso capo dello Scioa settentrionale. Benché percorso da alcuni viaggiatori moderni, il L. può dirsi ancora scientificamente quasi inesplorato, mentre, sia dal punto di vista archeologico sia da quello linguistico ed etnografico, esso è indubbiamente una delle più interessanti regioni dell'Abissinia.

Bibl.: A. Raffray, Abyssinie, Parigi 1876; R. Forbes, From Red Sea to Blue Nile, Londra 1925; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, I, Roma 1928; L. Reinisch, Die Chamirsprache in Abessinien, Vienna 1884.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
lasta
lasta s. f. (o lasto s. m.) [dall’oland. last «carico2»; cfr. ted. Last s. f., e fr. last o laste s. m.]. – Unità di misura di capacità, usata nell’Europa settentr. per gli aridi, con valori variabili, per lo più oscillanti intorno a 30...
last second
last second loc. s.le m. e agg.le inv. Offerta speciale riservata a chi compra biglietti o pacchetti turistici all’ultimo momento, scegliendo sulla base di ciò che resta disponibile, invenduto; a essa relativo. ◆ Su viaggiscontatissimi.it,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali