• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Las Vegas

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Las Vegas

Livio Sacchi

Città degli Stati Uniti, situata nello stato del Nevada (518.300 ab. nel 2003, 1.750.000 ab. l'agglomerato urbano nel 2005). La leggendaria capitale mondiale del gioco d'azzardo sorge al centro di un'estesa pianura desertica circondata da alte montagne; la Hoover Dam, grande diga voluta dall'amministrazione Roosevelt e realizzata nel 1935 da J. Savage, che intercettando il fiume Colorado determina il Lake Mead, ampio lago artificiale a circa 40 miglia di distanza dalla città, la rifornisce di acqua ed energia elettrica, rendendone possibile l'esistenza.

A distanza di un secolo dalla sua fondazione, la struttura urbana è chiaramente identificata da due assi principali: il primo, il Las Vegas Boulevard - chiamato The strip -, attraversa la città da sud a nord-est; il secondo, il Charleston Boulevard, la taglia invece da est a ovest. Un insieme di spettacolari alberghi e casinò, aperti giorno e notte, fanno a gara per catturare l'attenzione dei turisti. Di notte il Las Vegas Boulevard, in particolare, si trasforma in un'abbagliante sequenza di colossali insegne luminose elettroniche, dietro le quali l'architettura si dissolve, recedendo al ruolo di puro supporto fisico.

La città, per le sue peculiari caratteristiche, ha suscitato l'interesse di studiosi di architettura e di urbanistica: fra i libri più significativi, si segnala Learning from Las Vegas di R. Venturi, D. Scott-Brown e S. Izenour del 1972, che lega l'immagine della città alla cultura pop.

Negli ultimi anni L. V. è molto cambiata, basti pensare che dagli anni Settanta la popolazione è notevolmente aumentata e, in particolare, negli anni Novanta, la crescita è stata la più rapida degli Stati Uniti. L'offerta turistica ha affiancato al tradizionale mercato del gioco d'azzardo riservato agli adulti, proposte indirizzate verso le famiglie e spesso modellate sui parchi tematici della Walt Disney.

Dal punto di vista architettonico, si è anche tentato di dare alla città un'immagine meno effimera e commerciale, sperimentando linguaggi in linea con quelli più avanzati ovvero ricercando una sua autonoma dimensione culturale, legata alle condizioni climatiche e ai materiali locali. A quest'ultima tendenza si possono ascrivere due esempi che fanno parte di un esteso programma di biblioteche pubbliche di quartiere: la Las Vegas Library/Lied Discovery Museum (1990) di A. Predock e la Clark County Library and Performing Arts Center (1994) di M. Graves. Mentre uno degli esempi migliori per illustrare il tentativo di aggiornamento architettonico è la City Hall (2002), il complesso che ospita l'amministrazione municipale progettato dallo studio DMJM H&N. Tra gli interventi a carattere commerciale più vistosi si segnala il Fremont Street Experience (1995), centro commerciale progettato dallo studio Jerde Partnership che è stato accolto da un grande successo di pubblico. Interessanti anche i molti lavori eseguiti da architetti quali Holmes Sabatini Associates e Tate & Snyder. Tra gli interni più interessanti si ricordano due ristoranti progettati dallo studio californiano Morphosis: lo Tsunami Asian Grill (1999) e il Lutece (2000). Si segnala infine il Guggenheim Hermitage Museum (2001), progettato da Rem Koolhaas/OMA all'interno del Venetian Casino Resort interamente in acciaio cor-ten, la cui attività espositiva nasce dalla stretta collaborazione dei musei Guggenheim e Hermitage di San Pietroburgo. Fra le realizzazioni più recenti si segnala il Wynn, un complesso alberghiero di 45 piani progettato dallo studio Jerde Partnership in associazione con Butler/Ashworth Architects: inaugurato nel 2005, offre il primo campo da golf da 18 buche nella zona del centralissimo Strip.

Bibliografia

F. Anderton, J. Chase, Las Vegas: a guide to recent architecture, London 1997.

Vedi anche
Nevada Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla Sierra Nevada che lo limita a O e confina a N con l’Oregon e l’Idaho, a E con l’Utah e l’Arizona, a S e a O con la California. L’agricoltura ... Frank Sinatra (propr. Francis Albert). - Attore e cantante (Hoboken, New Jersey, 1915 - Los Angeles 1998), d'origine italiana. Dapprima giornalista, si è poi dedicato al canto nelle orchestre di Harry James e Tommy Dorsey; lasciato quest'ultimo nel 1942, ha cantato da solo raggiungendo una grandissima notorietà che ... New Mexico Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, a O con l’Arizona. È costituito da una serie di altopiani piuttosto aridi, al cui centro si elevano ... Tupac Amaru Shakur Rapper statunitense (New York 1971 - Las Vegas 1996). Nato Lesane Parish Crooks, a sei anni è stato ribattezzato Tupac Amaru Shakur. Figlio di un’attivista delle Pantere Nere, è cresciuto nei quartieri periferici di New York in condizioni di povertà e ha iniziato a scrivere le prime liriche durante gli ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • REM KOOLHAAS/OMA
  • SAN PIETROBURGO
  • GIOCO D'AZZARDO
  • STATI UNITI
  • HOOVER DAM
Altri risultati per Las Vegas
  • Las Vegas
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (558.383 ab. nel 2008), nell’angolo SE del Nevada, 15 km a O della Hoover Dam. Sorge a poco più di 600 m di altitudine in un altopiano a O del Lago Mead. Fu in origine un posto di rifornimento di acqua lungo la strada per la California; poi vi si insediarono i mormoni (fra il 1855 e ...
  • Las Vegas
    Dizionario di Storia (2010)
    Città degli Stati Uniti, nello Stato del Nevada. In origine posto di rifornimento lungo la strada per la California, fu poi (1855-57) insediamento mormone e infine avamposto militare (1864). La città odierna risale al 1905 e si è sviluppata dopo il 1960, divenendo famosa come centro di divertimenti ...
Vocabolario
làṡio
lasio làṡio s. m. [lat. scient. Lasius, dal gr. λάσιος «villoso»]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia formicidi, esclusivi della regione olartica, comprendente una decina di specie nostrane, di cui alcune parassite.
vetero-liturgia
vetero-liturgia s. f. (iron.) Ritualità sorpassata e stantia. ◆ È stata questa ricerca di nuova identità televisiva la nota positiva. Il... «Simona Las Vegas Show» è stato apprezzabile per modernità lontana dalla vetero-liturgia. (Francesco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali