• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALMAS, Las

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALMAS, Las (A. T., 41-42)

Claudia Merlo

Città delle isole Canarie (Spagna), capoluogo di una delle provincie in cui queste amministrativamente si dividono; insieme con il vicino porto di La Luz accoglie un importante traffico marittimo, il maggiore del gruppo insulare. Las Palmas è situata sulla costa nordorientale dell'isola Gran Canaria, presso il punto in cui un sottile e piatto istmo salda al corpo principale dell'isola il montuoso promontorio detto La Isleta. L'abitato si estende lungo il mare e sulle colline che s'innalzano a O. della costa; esso è attraversato dal torrente Guiniguada, in secco quasi tutto l'anno: a S. di questo è l'antico quartiere detto la Vegueta, che fu la primitiva città, cui le costruzioni dei secoli XVI e XVII conferiscono un proprio carattere; vi si trovano la chiesa di S. Antonio Abate, che sarebbe stata visitata da Colombo e dai suoi compagni quando sostarono alle Canarie durante il grande viaggio di scoperta, e la cattedrale, il più insigne monumento delle Canarie. A N. del Guiniguada sono i quartieri di Triano e Arenales; la città si è estesa, nei tempi moderni, da questo lato, e si può dire ormai quasi unita all'abitato di Puerto La Luz, sorto più a N. di Las Palmas, al riparo di La Isleta, la quale forma con la vicina costa un'ampia baia. Fra il centro di Las Palmas e quello di Puerto La Luz s'è sviluppato il quartiere degli stranieri con alberghi, ville e luoghi di ritrovo, circondati da ampî giardini. Las Palmas vanta infatti un ottimo clima (temperatura media annua intorno ai 19°, del mese più caldo 22-23°, del più freddo 16°, piovosità inferiore ai 600 mm.), che ne ha fatto una stazione climatica e di cura assai frequentata, e che, favorendo una ricca vegetazione (palme, agavi, banani, ecc.), accresce le attrattive e la ricchezza della città e dei dintorni. Las Palmas, che è fornita d'istituti d'istruzione, toccata da cavi telegrafici sottomarini, promista di stazione radiotelegrafica, è il comune più popoloso delle Canarie: contava 72.200 ab. al censimento 1930, e 20.380 ne contava La Luz. Il porto, toccato dalle linee di navigazione dirette dall'Europa all'America e all'Africa occidentale, ha un importante movimento: nel 1930 (media della stazza delle navi entrate e uscite) 7.942.000 tonn. reg. Esso è importante come stazione carboniera e di rifornimento per le navi: importa infatti principalmente carbone e petrolio, oltre a manufatti e cereali; esporta alcuni dei prodotti dell'isola, cioè soprattutto banane, pomodori, tabacchi, cocciniglia, pesce secco e salato. La pesca si esercita presso l'isola e lungo la vicina costa africana e alimenta l'industria della salagione del pesce; le altre principali attività sono: la manifattura dei tabacchi, l'industria enologica, la fabbricazione di conserve e altre industrie alimentari, la fabbricazione e riparazione d' imbarcazioni, la fonderia; vi sono cave di pietra da costruzione e da taglio, forni da calce e fabbriche di laterizî, di concimi chimici, si confezionano manufatti varî per i bisogni degli abitanti, si fanno infine cestini con fibre di palma e trine e merletti, che sono anche oggetto d'esportazione.

La provincia di Las Palmas, nel 1930, contava 247.880 ab. su una superficie di 3350 kmq. (densità 74).

V. canarie, VIII, p. 682.

Vedi anche
Gran Canaria Isola delle Canarie (1532 km2 con 465.000 ab. ca.), la più popolosa e importante del gruppo, posta tra Tenerife (a O) e Fuerteventura (a E). È di forma pressoché circolare; a NE un piccolo edificio vulcanico (Isleta) è collegato al corpo principale dell’isola da un cordone sabbioso sul quale sorge la ... Canarie (sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ long. O. Le isole maggiori sono da E a O: Lanzarote (806 km2), Fuerteventura (1659 km2), Gran ... San Juan Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di fronte alla costa settentrionale dell’isola principale, ed è unita a questa con tre ponti, mentre altri ... Juan Negrín Negrín ‹negℎrìn›, Juan. - Uomo politico spagnolo (Las Palmas 1887 - Parigi 1956). Medico, docente di anatomia all'univ. di Madrid, membro del Partito socialista dal 1929, fu deputato alle Cortes dal 1931. Ministro delle Finanze allo scoppio della guerra civile (1936), fece trasferire gran parte delle ...
Altri risultati per PALMAS, Las
  • Palmas de Gran Canaria, Las
    Enciclopedia on line
    Città delle isole Canarie (381.123 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia spagnola (4066 km2 con 1.070.032 ab. nel 2008), costituita dalle tre maggiori isole orientali dell’arcipelago: Gran Canaria, Fuerteventura e Lanzarote. Fondata nel 1478, è posta sulla costa nord-orientale dell’isola Gran ...
Vocabolario
làṡio
lasio làṡio s. m. [lat. scient. Lasius, dal gr. λάσιος «villoso»]. – Genere di insetti imenotteri della famiglia formicidi, esclusivi della regione olartica, comprendente una decina di specie nostrane, di cui alcune parassite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali