• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Onsager, Lars

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimico fisico (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976), naturalizzato cittadino degli USA nel 1945, prof. di chimica teorica alla Johns Hopkins University. Ha effettuato importanti ricerche in numerosi settori della chimica fisica: elettroliti forti, fisica delle basse temperature, teoria dipolare dei dielettrici, teoria dei solidi disordinati, ecc. Autore di una teoria della polarizzazione dei dielettrici fluidi polari come l'acqua, che tiene conto della interazione dipolo-dipolo tra le molecole; in questa teoria l'intensità del campo locale è data da E*=3∈r E/[2∈r+1] (campo di O.). Ha condotto anche importanti studî sulla conducibilità elettrolitica che hanno consentito l'applicazione della teoria di Debye-Hückel all'interpretazione della curva che rappresenta la variazione della conducibilità di una soluzione in funzione della concentrazione dell'elettrolita disciolto. Nel 1968 gli è stato assegnato il premio Nobel per le sue ricerche di termodinamica, e in particolare per la fondamentale legge nota come relazione di reciprocità.

Vedi anche
Khorana, Har Gobind Biochimico statunitense di origine indiana (Raipur, Punjab, 1922 - Concord, Massachusetts, 2011), addottorato all'univ. di Liverpool in biologia molecolare, ha insegnato biologia e chimica (dal 1962) all'univ. di Madison (Wisconsin) e poi (dal 1970) al Massachusetts institute of technology. Ha recato ... termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ... Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; ... elettrochimica Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate da esso. Sistemi elettrochimici Un tipico sistema elettrochimico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Chimica
Tag
  • CHIMICA FISICA
  • TERMODINAMICA
  • ELETTROLITA
  • DIELETTRICI
  • FLORIDA
Altri risultati per Onsager, Lars
  • Onsager Lars
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Onsager 〈ònsag✄ër〉 Lars [STF] (Oslo 1903 - Coral Gables, Florida, 1976) Prof. di chimica teorica nella Yale Univ. (1945); ha ricevuto nel 1968 il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche di termodinamica. ◆ [EMG] Campo di O.: il campo elettrico locale in un dielettrico denso polare, per la cui ...
  • ONSAGER, Lars
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Chimico-fisico, nato a Oslo il 27 novembre 1903. Laureatosi in ingegneria a Trondheim, studiò poi a Zurigo e insegnò chimica come professore associato all'università J. Hopkins, nella quale dal 1945 al 1972 è stato professore di chimica teorica. Le sue ricerche hanno riguardato numerosi settori della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali