• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Noren, Lars

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Noren, Lars


Norén, Lars. – Scrittore e autore teatrale svedese (n. Stoccolma 1944). Dopo l’esordio come poeta con la raccolta Syréner, snö (1963; «Lillà, neve»), pubblicò il romanzo Biskötarna (1970; «Gli apicoltori») per poi approdare alla scrittura teatrale nel 1973 con Fursteslickaren («Il leccapiedi del principe»). Scrisse vari testi teatrali nutriti delle sue ossessioni intrise di violenza, esplorando con lucidità e spietatezza le relazioni familiari e il tema della separazione in En fruktansvärd lycka (1981; «Una terribile felicità»), per poi allargare negli anni Novanta la sua indagine alla tragedie della società contemporanea con Natten är dagens mor («La notte è madre del giorno»), Och ge oss skuggorna («Nostre ombre quotidiane»), Höst och vinter («Autunno e inverno»), pubblicate in Italia nel volume Tre quartetti (1995). Considerato l'erede di A. Strindberg, I. Bergman e E. O'Neill, dopo essere divenuto nel 1999 direttore artistico del Riks Drama (teatro nazione itinerante svedese), ha proseguito la sua attività di autore con l’adattamento di Se questo è un uomo (2000) di P. Levi; nel 2002 ha vivisezionato la vita di due coppie in Dettagli; nel 2003 ha presentato in Italia Freddo, testo sul razzismo e la xenofobia, e l’anno seguente Guerra, storia di una famiglia sopravvissuta a una guerra civile (spettacoli ripresi fino al 2012). Nel 2006 è andato in scena 20 novembre, ispirato a un drammatico fatto di cronaca.

Vedi anche
Johan August Strindberg Strindberg ‹strìndbär'›, Johan August. - Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una costante, straordinaria capacità di invenzione e d'espressione ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Altri risultati per Noren, Lars
  • Norén, Lars
    Enciclopedia on line
    Scrittore svedese (n. Stoccolma 1944 - ivi 2021). Impegnato sin dagli anni Sessanta in una personale e intensa ricerca poetica (Syréner, snö "Lillà, neve", 1963; Stupor, 1968; Nattarbete "Lavoro notturno", 1976; Hjärta i hjärta "Cuore nel cuore", 1980), autore di romanzi (Biskötarna "Gli apicoltori", ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali