• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kepler, Lars

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo con cui sono noti due coniugi svedesi, entrambi scrittori, Alexandra Coelho Ahndoril (n. Helsingborg 1966), autrice di romanzi e critica letteraria, e Alexander Ahndoril (n. Upplands Väsby 1967), narratore, drammaturgo e sceneggiatore, autore di Regissören (2006; trad. it. Il regista, 2011), intenso ritratto di Ingmar Bergman. La coppia ha iniziato a scrivere insieme esordendo con un romanzo poliziesco, Hypnotisören (2009; trad. it. L’ipnotista, 2010), che ha ottenuto vastissimo successo di pubblico e di critica. Della produzione successiva occorre citare i romanzi Paganinikonraktet (2010; trad. it. L’esecutore, 2010), Eldvittnet (2011; trad. it. La testimone del fuoco, 2012), Sandmannen (2012; trad. it. L’uomo della sabbia, 2013), Stalker (2014; trad. it. Nella mente dell’ipnotista, 2015) e Kaninjägare (2016; trad. it. Il cacciatore silenzioso, 2016), Lazarus (2018; trad. it. 2018), Spegelmannen (2020; trad. it. L'uomo dello specchio, 2020) e Spindeln (2022; trad. it. La vendetta del ragno, 2022).

Vedi anche
soprannome Nome, diverso dal nome proprio e dal cognome, con cui si usa chiamare e indicare una persona. Il s., che risponde a esigenze di concretezza e a ricerca di espressività, spesso scherzosa e ironica, ha sempre un significato trasparente: per lo più allude a caratteristiche fisiche della persona cui è riferito, ... autore Biologia In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento a un protologo (o prima descrizione) validamente pubblicato. Diritto Diritto d’ a. Il diritto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INGMAR BERGMAN
  • HELSINGBORG
Vocabolario
kepleriano
kepleriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo all’astronomo ted. Johannes Kepler (1571-1630), noto anche con il nome latinizzato Keplerus e italianizzato Keplero, cui spetta principalmente il merito di avere riconosciuto la natura ellittica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali