• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Page, Larry

Enciclopedia on line
  • Condividi

Page, Larry (propr. Lawrence Eduard). - Imprenditore e informatico statunitense (n. East Lansing, Michigan, 1973). Dopo la laurea in Ingegneria informatica all’Università del Michigan, ha proseguito gli studi presso la Stanford University; qui ha incontrato S. Brin nel 1995. I due hanno cominciato a lavorare insieme per realizzare un programma volto a ridurre i tempi di ricerca ottimizzando la gestione delle informazioni reperibili sul web; basandosi sull’algoritmo chiamato PageRank (dal nome di P.), hanno ideato Google. Membro del consiglio di amministrazione della società, nel 2011 ne è diventato l’amministratore delegato, ricoprendo la carica fino al 2015, anno in cui ha cofondato con Brin la holding Alphabet Inc, che controlla Google e altre consociate e di cui L. è stato amministratore delegato fino al dicembre 2019, quando ha rassegnato le dimissioni subentrandogli nella carica S. Pichai.

Vedi anche
informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine i. deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, «informazione automatica») ... motore di ricerca In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente. Modalità di accesso I m. di ricerca possono agire secondo varie modalità di accesso. Una prima modalità permette di ... Stanford University Università privata, una delle più importanti degli Stati Uniti, con sede in California nei pressi di Palo Alto, fondata nel 1885 e aperta nel 1891 dal governatore L. Stanford (1824-1893) in memoria del figlio. Comprende le facoltà di economia, scienze della Terra, pedagogia, ingegneria, scienze umane, ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Informatica
Tag
  • STANFORD UNIVERSITY
  • ALGORITMO
  • PAGERANK
  • GOOGLE
Vocabolario
à la page
a la page à la page ‹a la pàaˇ∫› locuz. fr. (propr. «alla pagina»), usata in ital. come avv. e agg. – Aggiornato, spec. nelle espressioni essere, mantenersi à la page, al corrente di tutte le ultime novità (nel campo della letteratura,...
home page
home page ‹hóum péiǧ› locuz. ingl. [comp. di home, nel sign. di «punto di partenza», e page «pagina»] (pl. home pages ‹... péiǧ∫›), usata in ital. come s. f. – In informatica, immagine video, pagina iniziale con cui si apre l’accesso ad...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali