• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Larn

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Larn


s. m. pl. Acronimo di Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti.

• Non esiste un consumo di alcol accettabile? «Per i ragazzi la risposta è no ‒ dice l’esperto ‒. Per gli adulti i nuovi Larn, la bibbia nutrizionale italiana, hanno ridotto a uno e due bicchieri di vino il consumo massimo quotidiano rispettivamente per le donne e per gli uomini; dopo i 65 anni non si deve bere più di un bicchiere al giorno» (Emanuele Scafato intervistato da Daniela Natali, Corriere della sera, 14 dicembre 2014, p. 46, Salute) • «Il veganesimo è adatto a tutti, nessuna categoria è esclusa. Fa bene e previene alcune patologie, tra cui certe forme di cancro e di diabete. Per quanto riguarda i più piccoli, chiediamoci piuttosto se quelli che mangiano carne sono sani e interroghiamoci su quelli obesi o con il colesterolo alto». La nutrizionista vegana [Roberta Bartocci] aggiunge che «la letteratura scientifica ha sdoganato questo tipo di alimentazione in età pediatrica, perché dà un apporto che soddisfa i Larn (i Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti, ndr)». (Cristina Bassi, Giornale, 22 giugno 2015, p. 18, Controcorrente) • «Un paio di mesi fa ‒ ricorda [Dario] Dongo ‒ l’Istituto superiore di sanità affermava con allarme che i bambini italiani assumono il 49% in più di grassi saturi di quanto indicato dalle tabelle Larn (i livelli di assunzione di nutrienti ed energia, ndr) e dall’Efsa e che buona parte dell’eccesso (il 41% della quantità massima) è dovuto al consumo di olio di palma aggiunto negli alimenti industriali». (Massimo Iondini, Avvenire, 18 maggio 2016, p. 21, Economia & lavoro).

- Già attestato nella Stampa del 5 agosto 1987, Tuttoscienze, p. IV (David Hulme).

Tag
  • ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
  • CORRIERE DELLA SERA
  • COLESTEROLO
  • VEGANESIMO
  • DIABETE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali